
Patriarca greco-ortodosso d'Alessandria: è tempo di Apocalisse
-
In una Lettera Enciclica rivolta ai vescovi e a tutti i battezzati che fanno parte del Patriarcato greco ortodosso di Alessandria d’Egitto e di tutta l’Africa, il patriarca Theodoros II esprime il tormento che si vive a livello mondiale per la pandemia da Covi-19. «È ormai un dato di fatto – scrive, citando le espressioni di Gesù nel Vangelo di Giovanni – che il mondo sta entrando in un'era apocalittica, dove nessuno si sente al sicuro, e dove i tamburi della guerra sono sincronizzati con le grida dei cuori degli uomini “che muoiono dalla paura e dall'aspettativa di ciò che dovrà accadere sulla terra”». «Con il cuore contrito e con lacrime, di notte e di giorno» si legge nel messaggio patriarcale che traiamo dall’agenzia Fides (24/3/20), «alziamo le mani in preghiera verso il Signore misericordioso, implorando che abbia compassione per l'umanità, opera delle Sue mani, e faccia tacere le trombe dell'Apocalisse, in modo che la gioia e la pace possano tornare di nuovo nella vita quotidiana delle persone».
Invitando tutti a non perdere «la nostra speranza in Dio», il «Dio dell'amore e della misericordia», il patriarca si rivolge a vescovi e sacerdoti perché sano veicoli di vicinanza e di solidarietà con le popolazioni più emarginate: «C'è solo un punto – afferma – che io come vostro padre spirituale vorrei chiedervi: siate vicini al vostro gregge, confortate e supportate i nostri compagni africani, insegnate loro elementari comportamenti sanitari e di pulizia adeguati, visto che la maggior parte non ha accesso all'acqua pulita. E poiché la situazione è grave, vi consiglio di rispettare gli ordini e le disposizioni dei Paesi in cui operate, in modo che la nostra Santa Chiesa non diventi motivo di scandalo, ma sia un esempio di solidarietà sociale e carità».
*Foto tratta da Pixabay, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!