
Uiguri: ancora un genocidio. Dichiarazione-appello di leader religiosi in aiuto dell'etnia musulmana cinese
«Almeno un milione di uiguri e altri musulmani in Cina sono incarcerati in campi di prigionia dove devono affrontare la fame, la tortura, l'omicidio, la violenza sessuale, il lavoro degli schiavi e il prelievo forzato di organi. Al di fuori dei campi, viene negata la libertà religiosa di base. Le moschee vengono distrutte, i bambini vengono separati dalle loro famiglie e gesti così semplici come possedere un Sacro Corano, pregare o digiunare possono portare all'arresto».
La drammatica condizione degli uiguri (etnia turcofona di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina, soprattutto nella regione autonoma dello Xinjiang, dove rappresentano il 46% della popolazione) nel Paese del dragone è denunciata in una “Dichiarazione di leader religiosi e leader di comunità di fede” firmata da riconosciute personalità anglicane, cattoliche, islamiche, ebraiche, buddhiste ecc., che chiedono a parlamentari, governi e giuristi hanno la responsabilità di indagare su una situazione che, se non fermata, «mette seriamente in discussione la volontà della comunità internazionale di sostenere i diritti umani universali per tutti». «Facciamo un semplice appello alla giustizia per indagare su questi crimini, individuare i responsabili chiedendo loro conto e tracciare un cammino verso il ripristino della dignità umana».
Il testo integrale della Dichiarazione - che riproduciamo qui di seguito corredata da tutte le firme - è stata pubblicata il 25 agosto dall'agenzia Zenit cui l'ha fatta giungere il card, Charles Bo, arcivescovo di Yangon, Myanmar, e presidente della Conferenza dei Vescovi Asiatici (FABC).
Dichiarazione di leader religiosi e leader di comunità di fede
In qualità di leader religiosi e leader di comunità di fede, ci uniamo per affermare la dignità umana per tutti nel mettere in evidenza una delle tragedie umane più eclatanti dopo l'Olocausto: il potenziale genocidio degli uiguri e di altri musulmani in Cina.
Abbiamo assistito a molte persecuzioni e atrocità di massa, che richiedono tutti la nostra attenzione. Ma ce n'è uno che, se gli si permette di continuare impunemente, mette più seriamente in discussione la volontà della comunità internazionale di sostenere i diritti umani universali per tutti: la difficile situazione degli uiguri.
Almeno un milione di uiguri e altri musulmani in Cina sono incarcerati in campi di prigionia dove devono affrontare la fame, la tortura, l'omicidio, la violenza sessuale, il lavoro degli schiavi e il prelievo forzato di organi. Al di fuori dei campi, viene negata la libertà religiosa di base. Le moschee vengono distrutte, i bambini vengono separati dalle loro famiglie e gesti così semplici come possedere un Sacro Corano, pregare o digiunare possono portare all'arresto.
Lo stato di sorveglianza più invadente del mondo pervade ogni aspetto della vita nello Xinjiang. Una recente ricerca rivela una campagna di sterilizzazione forzata e prevenzione delle nascite rivolta ad almeno l'80% delle donne uiguri in età fertile nelle quattro prefetture popolate da uiguri, un'azione che, secondo la Convenzione sul genocidio del 1948, potrebbe elevare questa a livello di genocidio.
Il chiaro obiettivo delle autorità cinesi è sradicare l'identità uigura. I media statali cinesi hanno affermato che l'obiettivo è «porre fine alla loro razza, rompere le loro radici, i loro legami e le loro origini». Come ha affermato il Washington Post, «è difficile non interpretare tutto ciò come qualcosa di più di una dichiarazione di intenti genocidi». Documenti di alto livello del governo cinese parlano di «assolutamente nessuna pietà».
I parlamentari, i governi e i giuristi hanno la responsabilità di indagare.
Come leader religiosi, non siamo attivisti o formatori di politici. Ma abbiamo il dovere di richiamare le nostre comunità alla responsabilità di prendersi cura dei loro simili e di agire quando sono in pericolo.
Durante l'Olocausto, alcuni cristiani e musulmani hanno salvato ebrei. Alcuni hanno parlato. Per citare Dietrich Bonhoeffer: «Il silenzio di fronte al male è esso stesso un male… Non parlare è parlare. Non agire è agire». Dopo l'Olocausto, il mondo ha detto «Mai più».
Oggi ripetiamo queste parole "Mai più", ancora e ancora. Siamo con gli uiguri. Sosteniamo anche buddisti tibetani, i praticanti del Falun Gong e i cristiani in tutta la Cina che stanno affrontando la peggiore repressione della libertà di religione o di credo dai tempi della Rivoluzione Culturale.
Esortiamo le persone di fede e di coscienza in tutto il mondo a unirsi a noi: in preghiera, solidarietà e azione per porre fine a queste enormi atrocità. Facciamo un semplice appello alla giustizia, per indagare su questi crimini, individuare i responsabili e tracciare un cammino verso il ripristino della dignità umana.
Firmatari:
Rev. Hon e Rev. Lord Williams di Oystermouth, ex Arcivescovo di Canterbury
Rev. Philip Mounstephen, Vescovo di Truro, Presidente del Forum UK FoRB del Regno Unito ed ex Presidente dell'Independent Review of the Foreign Office and Commonwealth for the Foreign Secretary of FCO
Sostegno ai cristiani perseguitati, Vescovo di Coventry
Rev. Alan Smith, Vescovo di St Alban's
Rev. Christopher Chessun, Vescovo di Southwark
Rev. John Perry, ex vescovo anglicano di Chelmsford
Rev. Michael Nazir-ali, ex vescovo anglicano di Rochester
Rev. Jonathan Aitken
Cardinale Charles Bo, Arcivescovo di Yangon, Myanmar, e Presidente della Federazione delle Conferenze episcopali asiatiche
Cardinale Ignatius Suharyo, Arcivescovo di Jakarta, Indonesia
Timothy Radcliffe, O.P., ex Maestro dell'Ordine dei Predicatori
Fra Dominic Robinson, S, J., Pastore, Farm Street Church of the Immaculate Conception e Presidente della Commissione Giustizia e Pace, Diocesi di Westminster
Fra Nicholas King, SJ, Assistente Cappellano Cattolico, Università di Oxford
Fra Uche Njoku, Parroco, Chiesa di San Giuseppe, New Malden
Rev. Dr. Russell Moore, presidente della Commissione Etica e Libertà Religiosa della Convenzione Battista Meridionale negli Stati Uniti.
Al-Haj U Aye Lwin, Coordinatore senior, Centro islamico del Myanmar
Imam Dr. Mamadou Bocoum, cappellano musulmano e professore di studi islamici
Imam Nabel Rafi, Direttore del Centro internazionale per la tolleranza del Regno Unito
Imam Daayiee Abdoul, Direttore esecutivo del Mecca Institute, Washington DC
Desmond Biddulph CBE, presidente della Buddhist Society
Sonam T Frasi, FCA, RAS, rappresentante del Dalai Lama per il Nord Europa, la Polonia e i Paesi baltici
Rabbi Baroness (Julia) Neuberger
Rabbi Charley Baginsky, direttore ad interim del giudaismo liberale
Rabbino Dr. Harvey Belovski, Rabbino Capo, Sinagoga Golders Green
Rabbi Miriam Berger, Finchley Reform Synagogue
Rabbi Aaron Goldstein, presidente della Conferenza dei rabbini e cantori liberali
Rabbi Herschel Gluck OBE
Rabbi Laura Janner-Klausner, rabbino capo della riforma del giudaismo
Rabbi David Mason, sinagoga di Muswell Hill United e membro esecutivo di Rabbinical
Consiglio della Sinagoga Unita
Rabbi Lea Mühlstein, Sinagoga liberale di Northwood e Pinner
Rabbi Jonathan Wittenberg, rabbino capo del giudaismo Masorti
Andrew Copson, amministratore delegato di Humanists UK
*In rosso, la regione cinese dello Xinjiang, Foto di Msnox tratta da Wikipedia, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!