
Cibo buono per gli umani e per il pianeta. Gruppo Abele e Libera lanciano Casacomune 2020
“Il cibo che cambia il mondo” è il titolo della seconda edizione di Casacomune, scuola di formazione (e azione) sulla crisi climatica e ambientale ideata da Gruppo Abele e dall’associazione antimafie Libera.
La scuola, si legge nel comunicato stampa che annuncia l’edizione 2020, intende «valorizzare i principi espressi nell’enciclica Laudato si’», e quest’anno si svolgerà dal 2 al 4 ottobre nella doppia modalità “post-Covid”, sia online che in presenza, nella splendida cornice della Certosa di Avigliana (Torino), dove sarà garantito il distanziamento sociale e ogni altra prescrizione anti-contagio.
Il cibo, si legge, può essere vettore di buone pratiche, per il miglioramento della salute umana, quella del pianeta e per la tutela dei diritti di lavoratori e consumatori. Spiega Lucio Cavazzoni (fondatore di Casacomune, ideatore del corso e già presidente di Alce Nera) che il «corso serve per conoscere e riflettere ma soprattutto per fare squadra e ideare progetti comuni che diventino interventi concreti e imprese impegnate. Perché l’agricoltura è ambiente e la terra è cibo che nutre la vita. La nostra vita, la nostra salute».
Rispetto alla questione climatica, vivamo oggi un tempo di allarme ed emergenza, in cui occorre trovare strade percorribili per rimediare urgentemente «al degrado ambientale e sociale, al disequilibrio ma anche all’indifferenza e alla tiepidezza dei molti», spiega ancora Cavazzoni. «Casacomune è la nostra scuola e il nostro percorso di azione, il nostro impegno che speriamo di condividere con tante persone».
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!