Nessun articolo nel carrello

Altre 47 istituzioni religiose nella campagna per un futuro senza combustibili fossili

Altre 47 istituzioni religiose nella campagna per un futuro senza combustibili fossili

47 organismi cattolici, protestanti e di religione ebraica di Angola, Argentina, Belgio, Colombia, Repubblica Ceca, India, Irlanda, Italia, Kenya, Lesotho, Malaysia, Messico, Perù, Repubblica Domenicana, Spagna, Sri Lanka, Thailandia, Uganda, Regno Unito, Usa, Zambia, si sono uniti al gruppo delle 400 istituzioni religiose che hanno deciso di non investire più in aziende che utilizzano o commerciano risorse energetiche non rinnovabili, come petrolio e carbone. Ne ha dato notizia ieri il Global Catholic Climate Movement (Movimento Cattolico Mondiale per il Clima, Gccm) in un comunicato che ricorda l’importanza di questa massiva adesione alla campagna per il disinvestimento dai combustibili fossili, assunta dai religiosi non solo cattolici già dal 2016, e giunta in ultima battuta dopo la pubblicazione delle linee guida sullo sviluppo integrale diffuse a giugno dal gruppo di lavoro interdicasteriale vaticano in occasione del quinto anniversario della Laudato sì’. Linee guida che «esortano i cattolici a evitare di investire in aziende che “danneggiano l’ecologia umana o sociale (ad esempio, attraverso l’aborto o il commercio di armi), o l’ecologia ambientale (ad esempio, attraverso l’uso dei combustibili fossili)».

Manuel Enrique Barrios Prieto, segretario generale della Comece – la Commissione delle conferenze episcopali della Comunità Europea fa parte del gruppo dei 47 organismi che recentemente hanno aderito alla campagna – ha affermato: «La Comece si unisce al movimento cattolico di disinvestimento dai combustibili fossili. Incoraggiamo anche altri a unirsi a noi nel compiere passi concreti per risolvere la crisi climatica. Gli impegni per l’Accordo sul Clima di Parigi sono importanti, e il Green Deal europeo è un modo per farlo. Risolvere la crisi climatica preserva la famiglia umana dai pericoli di un mondo che si surriscalda e, ora più che mai, è necessaria un’azione decisiva».

Inger Andersen, direttore Esecutivo del Programma Ambientale delle Nazioni Unite e Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite, ha dichiarato: «Il potere economico delle fedi, rivolto agli investimenti responsabili e all’economia verde, può essere un importante motore di cambiamento positivo e un’ispirazione per altri, in un movimento di ricostruzione migliore».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.