
Cristiani Lgbt, un'indagine storica: parte la ricerca di Matteo Mennini
Autore del libro La Chiesa dei poveri. Dal Concilio Vaticano II a papa Francesco (2017, Guerini e Associati), Matteo Mennini (storico del Cristianesimo del Dipartimento Studi Umanistici dell'Università Roma Tre) si sta attualmente cimentando – grazie ad un progetto promosso dall'associazione "Cammini di Speranza" e con il contributo della Tavola Valdese – nella realizzazione di una ricerca storica sulla vicenda dei credenti Lgbt in Italia.
«Il progetto di un saggio storico sui cristiani LGBT in Italia – ha detto lo storico in un’intervista a Katya Parente del portale su fede e omosessualità Gionata.org – nasce oltre un anno fa nell’ambito di una serie di studi che stavo conducendo sulla religious diversity nel cristianesimo contemporaneo, a partire dalle esperienze del dissenso tra anni sessanta e settanta. È in questo contesto che mi sono imbattuto nelle vicende dei primi gruppi di cristiani Lgbt negli Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Belgio: incuriosito dal tema, mi informai circa la realtà italiana e rimasi colpito dal “ritardo” con cui si sviluppò il percorso dei primi gruppi rispetto ad altri Paesi».
Qualche tentativo di ricerca storica sulle realtà italiane di cristiani Lgbt è stato condotto all’interno dei gruppi stessi, ma mai in ambiente accademico, sottolinea Mennini, ribadendo che «è maturo il tempo per considerare queste vicende come “storia” e non solo come una memoria interna ad un movimento».
C’è un altro aspetto interessante di questa ricerca, che riguarda un’indagine, mai svolta precedentemente, sullo «specifico apporto che questi credenti e questi gruppi hanno dato al movimento di liberazione omosessuale in Italia: un rapporto spesso dialettico e non privo di frizioni e conflitti», ma comunque di rilievo.
Leggi l’intervista integrale sul portale Gionata.org
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!