
Accoglienza, solidarietà, carità: gli auguri delle scalabriniane a Joe Biden
Sull’ambiziosa proposta del neopresidente Usa Joe Biden in merito alla riforma delle politiche migratorie e dell’accoglienza dopo 4 anni (e 400 provvedimenti) di continue restrizioni volute da Donald Trump, si può scorrere l’articolo di Corine Lesnes, corrispondente di Le Monde negli Usa, tradotto in Italia da Internazionale.
Le recenti aperture del nuovo presidente americano rappresentano una boccata d’ossigeno per quanti sognano una vita dignitosa negli States ma anche per chi, come i missionari e gli organismi umanitari, sono impegnati nella tutela dei diritti dei migranti.
Un «caro augurio al 46esimo presidente» è arrivato qualche giorno fa dalle Suore missionarie di San Carlo Borromeo, congregazione missionaria che sin dalla sua fondazione si occupa di assistenza ai migranti e che è oggi operativa in 27 Paesi del mondo. La superiora generale delle scalabriniane suor Neusa de Fatima Mariano augura a Biden «un mandato che sappia esprimere al meglio i concetti di accoglienza, solidarietà, carità». «Le misure che Biden sostiene per la protezione dei migranti, compreso il ricongiungimento di migliaia di bambini dai loro genitori, sono il segnale di una profonda attenzione verso l’umanità – aggiunge suor Neusa – Biden, sin da questi primi passi, dimostra di essere un presidente che vuole abbattere muri e costruire ponti. Negli Usa siamo presenti con le nostre comunità di Melrose Park, Chicago, Washington, New York e Boston che continuano, incessantemente, ad aprire le porte ai migranti che cercano aiuto. Siamo in Messico, sul confine di Tijuana, che è diventato il teatro di tanti sogni distrutti. Presidente, l’umanità aspetta umanità».
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!