
Mangiare in pace. e bene. Su Adista.it una rubrica di cucina “altra” a cura di Marinella Correggia
Tratto da: Adista Notizie n° 6 del 13/02/2021
40542 ROMA-ADISTA. Un po’ di tempo fa (v. Adista Adista Notizie n. 36/19), Adista recensì e promosse la diffusione di un libretto scritto da Marinella Correggia, giornalista e saggista, militante ecopacifista, da sempre attenta alle dinamiche della giustizia economica e sociale a partire dalla quotidianità (ma senza limitarsi ad essa).
Il libro si intitolava Cucinare in pace. Ricette e idee ecologiche e nonviolente (Altreconomia edizioni, pp. 138, per chi fosse interessato alcune copie sono ancora disponibili presso Adista, tel. 06/6868692; e-mail: abbonamenti@adista.it; o sulla nostra libreria online, www.adista.it).
Si trattava di un libro di ricette un po’ particolari, perché erano facili ed economiche, fatte con ingredienti semplici, ma non pronti; prive di imballaggi, salutari e attente all’impatto sull’ambiente e al benessere di tutti, a partire da chi mangia: «Perché il cibo del futuro è veg, sano ed economico, rispettoso di persone e clima», spiegava l’autrice nel sommario di copertina.
Il libro ha avuto un ottimo riscontro tra i nostri lettori. Così, con Marinella, abbiamo pensato di lanciarne lo spirito e i contenuti attraverso una rubrica di cucina diversa da quelle che di solito imperversano – ormai da anni – su tutti i canali e in tutte le fasce orarie.
L’abbiamo intitolata “Mangiare in pace” per richiamare il libro, ma anche per sottolineare che più ancora della preparazione dei cibi è importante la salute di chi consuma e il rispetto di chi (la natura) gli ingredienti li produce. Si tratta di piccoli video autoprodotti, di breve durata, in cui Marinella spiega passo passo come realizzare salse, dolci, piatti semplici, realizzabili con piccola spesa economica, ma originali e creativi. Un modo, anche, per fare il giro del mondo alla ricerca di spezie, ingredienti, sapori poco conosciuti, fuori dalle logiche spesso mainstream della cucina tradizionale ma anche di tanta parte della cucina etnica nota alle nostre latitudini.
L’obiettivo è creare coscienza critica anche nel campo dell’alimentazione e della preparazione dei cibi. E rendere davvero “buone”, in senso gastronomico ma anche in senso etico-sociale, le pietanze presenti sulle nostre tavole.
I video, consultabili gratuitamente, li trovate sulla home page del nostro sito internet, sulla colonna di destra, sotto la voce “I video di Adista”. A questo punto – è davvero il caso di dirlo – “buon” appetito a tutti!
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!