
7 marzo 2021: su Zoom la Giornata Mondiale di preghiera organizzata dalle donne
La Giornata Mondiale di Preghiera organizzata dalle donne viene celebrata ogni anno in circa 170 paesi del mondo, ed ha come motto “informarsi per pregare e pregare per agire”. L’istituzione di una “Giornata di preghiera delle donne” risale al 1887 negli Stati Uniti, dove un gruppo di donne presbiteriane – preoccupate per i bisogni delle immigrate e delle ex-schiave – lanciò un appello per una giornata nazionale di preghiera.Il movimento si espanse rapidamente fino a raggiungere portata mondiale.
Nel 1969, l’ingresso di movimenti cattolici la trasformano in Giornata interconfessionale; nel 2000 avvenne la costituzione, per l’Italia, di un Comitato nazionale, presieduto dalla maggiore dell'Esercito della Salvezza, Elaine Cavanagh, e composto da donne evangeliche, cattoliche e ortodosse: e così la Gmp è diventata strumento di “ecumenismo dal basso”, sia per i Paesi via via chiamati a livello nazionale a preparare la liturgia sia per le singole città del mondo in cui ogni anno il gruppo organizzatore coinvolge le Chiese per celebrare insieme, allargando sempre più il cerchio, uomini compresi.
Ogni anno, infatti, a proporre il tema e i testi della celebrazione ecumenica sono donne cristiane di un Paese diverso. il logo della Gmp rappresenta quattro angoli per i quattro punti cardinali, in cui si riconosce, stilizzata, una donna che prega; i quattro angoli formano una croce, che campeggia su un cerchio, il globo terrestre.
Nel 2021 a organizzare la GMP è la Repubblica di Vanuatu, uno Stato insulare situato nell'Oceano Pacifico meridionale. Il tema scelto è "Costruire sulla roccia". L'immagine ufficiale rappresenta la Bibbia aperta la mette in evidenza come roccia sulla quale costruire, riferendosi al capitolo 7 di Matteo, dove si trova la parabola che dà il titolo alla liturgia.
In Italia, quest'anno l'evento si terrà a livello nazionale online domenica 7 marzo alle 15 sulla piattaforma Zoom del mensile Confronti. Hanno finora aderito il Comitato nazionale per la GMP, quello della Svizzera italiana, la FDEI e il SAE.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!