
Cinque donne esemplari
SAN GIMIGNANO (SI)-ADISTA. «Cinque storie di donne esemplari» è il titolo del seminario di studi in video conferenza organizzato dal Centro internazionale di studi sul religioso contemporaneo (Cisreco) di San Gimignano diretto da Arnaldo Nesti in occasione della Giornata internazionale delle donne, l’8 marzo. Si tratta di Enrica Calabresi (ne parla la regista cinematografica Ornella Grassi), Anna Maria Enriques Agnoletti (ne parla Anna Scattigno, docente di storia all’università di Firenze), Eda Pelagatti (ne parla Sandra Gesualdi, della Fondazione don Lorenzo Milani), Fioretta Mazzei (ne parla la storica Mariangela Maraviglia) e Neera Fallaci (ne parla il giornalista Mario Lancisi).
«Il seminario – spiegano dal Cisreco – è inserito nelle manifestazioni per la Festa della Toscana 2020 che ha per tema “La Toscana terra di libertà: dall’abolizione della pena di morte ai nuovi diritti”. Abbiamo privilegiato la parte riguardante la lotta per la conquista di nuovi diritti, ed in particolare il ruolo svoltovi dalle donne. Infatti se è vero che un fondamentale diritto riguarda la eguaglianza uomo-donna e che tale eguaglianza non è stata ancora pienamente raggiunta e molta strada deve essere fatta, in Toscana nel secolo scorso ci sono state figure femminili che molto hanno fatto per il raggiungimento di questo scopo. L’esemplarità delle loro vite e le loro opere hanno dato grande forza per la battaglia dei nuovi diritti. Ne abbiamo scelte cinque, per noi esemplari»
Per partecipare alla videoconferenza (lunedì 8 marzo, dalle ore 9 alle 13) sulla pagina del sito web del Comune di San Gimignano: https://www.comune.sangimignano.si.it/it/eventi/san-gimignano-accade-online
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!