
Cosa abbiamo in Comune
Tratto da: Adista Segni Nuovi n° 12 del 27/03/2021
“PARTECIPAZIONE”: PER RIDURRE IL DISTACCO
«Un programma di incontri finalizzati a favorire la cittadinanza attiva tra i giovani e l’incontro con le Istituzioni, anche attraverso il coinvolgimento di giovani amministratori e/o di prima nomina». È il progetto promosso dal comune di Alessandria, in partenariato con i comuni di Novi Ligure, Ovada, Castelletto Monferrato, Castellazzo Bormida, Fubine, Cassine, Quargnento, Castelnuovo Scrivia, Solero, e ANCI Piemonte, in collaborazione con l’Associazione culturaesviluppo.it. Sono workshop tematici su temi come “Riqualificazione e rigenerazione urbana”, “Politiche giovanili e ruolo del cittadino attivo”, “Beni comuni e cittadinanza digitale”. Obiettivi: «sensibilizzare e avvicinare i cittadini più giovani, accorciando il distacco tra la politica e le istituzioni, affrontando temi che possono accrescere la passione per il bene comune, l’impegno pubblico, l’etica valoriale, migliorando la qualità delle competenze per una definizione condivisa delle politiche locali». Per info: progettazione@culturaesviluppo.it, tel. 0131 222474. In poche parole: la buona politica.
CESENA “ALLARIAPERTA”, SECONDO ATTO
Siccome stare all’aria aperta e almeno vedersi restano ancora desideri irti di ostacoli, e siccome le date dei tre incontri sono passate, sì, ma si può saperne di più grazie al web, diamo notizia di “Green City Cesena Allariaperta. Secondo atto”, perché possiamo avere contezza dei tre giorni di approfondimento e dibattiti (9, 12-13 marzo) nel Comune romagnolo sulle pagine Facebook del Comune di Cesena, della Biblioteca Malatestiana e di Casa Bufalini. Per ripercorrere le tappe più significative di un’esperienza a cui hanno aderito più di 100 realtà del territorio, e per proporre il modello Green City Cesena all’Italia e all’Europa. I temi: “Ripensare i parchi nell’emergenza sanitaria: modelli italiani ed europei a confronto”; “Kids’ drivein”, spiegate ai piccoli e alle famiglie in che modo arte, cultura e natura possono dialogare; una riflessione sui temi del benessere, dell’educazione outdoor e della salvaguardia della biodiversità; infine dibattito sul libro Oltre la pandemia. Come superare (bene) ansia, rabbia e stress di Maria Beatrice Toro (Morellini ed.). Le finalità: «In questa fase dell’emergenza sanitaria, parchi e giardini pubblici sono i primi luoghi in cui poter vivere la socialità, garantendo il distanziamento sociale e il rispetto delle disposizioni in materia di contenimento del contagio».
“CITTÀ RESPONSABILI”: NON SOLO UN AUSPICIO
Il Libro Bianco delle Responsive Cities 2020 è il risultato di un percorso di analisi e approfondimento promosso nel corso del 2020 dal Forum PA e «dedicato alle città e alla loro capacità di risposta all’emergenza sanitaria. L’obiettivo è stato quello di individuare e definire problemi e potenzialità comuni ai diversi territori, attraverso il confronto tra decision maker e stakeholder delle principali amministrazioni locali, al fine di definire percorsi e strumenti necessari a supportare processi decisionali delle amministrazioni locali». Iniziativa lodevole di partecipazione civica, che, forse, meritava migliore promozione. Ma, si spera, potrà essere replicata anche in altre situazioni (non per forza critiche).
Il Libro Bianco delle Responsive Cities 2020 di FPA è stato pubblicato e posto in consultazione online dal 16 dicembre 2020 al 2 febbraio 2021. La versione che accoglie tutti i commenti e le proposte di integrazione ricevute dalla community di FPA, è disponibile su librobianco-responsive-city-fpa-2020.readthedocs.io/it/latest/
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!