Nessun articolo nel carrello

"Viandanti" su Bose: la gestione della crisi e l'incertezza sul futuro

Sull’affaire Bose (questo l’ultimo intervento pubblicato su Adista Notizie, che ha seguito la vicenda ascoltando voci e raccogliendo testimonianze) hanno preso la parola, con un comunicato del 28 marzo scorso, l’Associazione dei Viandanti e diverse realtà e riviste aderenti alla Rete dei Viandanti, tra le quali Casa della solidarietà (Quarrata-PT), Città di Dio-Associazione ecumenica di cultura religiosa (Invorio, Novara), Gruppo Davide (Parma), Gruppo per il pluralismo e il dialogo (Verona), Itinerari e Incontri (Fonte Avellana-PU), Manifesto4ottobre (Brindisi), il foglio (Torino), Il Gallo (Genova), il tetto (Napoli), in dialogo (Quarrata-PT), l’altrapagina (Città di Castello-PG) e Tempi di Fraternità (Torino).

L’intenzione, si rende esplicito nell’incipit della nota “Bose e il suo futuro”, non è prendere parte pro o contro qualcuno nella disputa che ha coinvolto la Comunità, il fondatore ed ex priore Enzo Bianchi e il Vaticano, ma solo «condividere riflessioni e sentimenti che ci accomunano».

I firmatari esprimono «grande riconoscenza a Enzo Bianchi e agli altri fratelli e sorelle della Comunità per aver dato vita ad una realtà laica e monastica, accogliente, ecumenica, centrata sulla Parola e sull’Evangelo come regola di vita, capace di rinnovare in essenzialità e profondità il linguaggio e la pratica liturgica, in dialogo con il mondo e le culture, attenta a valorizzare la via estetica, a interrogare pensieri e autori divergenti, sempre con fedeltà ecclesiale». Ai Viandanti preoccupa, insomma, che questa spiacevole vicenda possa minacciare la credibilità dell’esperienza di Bose e porti, nel tempo, «a disperdere o ridimensionare questa grande ricchezza spirituale».

I firmatari esprimono poi riserve su come la crisi è stata seguita e accompagnata, sia con «forme ispettive proprie di altri tempi», sia con i silenzi della Ciesa italiana e locale.

«Purtroppo – spiega la nota – si è riproposta, anche in questa stagione ecclesiale, la questione dell’autorità e del potere nella Chiesa, che stenta a trovare vie evangeliche nel comporre i conflitti di questo genere».

Leggi la nota integrale sul sito viandanti.org

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.