Nessun articolo nel carrello

“L’Italia che si vaccina in parrocchia”: un reportage di “Famiglia Cristiana”

“L’Italia che si vaccina in parrocchia”: un reportage di “Famiglia Cristiana”

Dall’Aula Paolo VI del Vaticano alle numerose parrocchie – come l’Oratorio San Giorgio di Mercurago ad Arona, Santa Croce di Borgomanero (Novara), Santa Maria della Grotticella a Viterbo, San Francesco di Paola a Lamezia Terme – sono sempre più numerosi gli spazi non liturgici prestati dalle diocesi italiane per eseguire vaccinazioni anti-Covid. Nella convinzione – ha spiegato don Giancarlo Moroso, parroco di Santa Croce a Borgomanero, raggiunto dal periodico dei paolini – che «anche così si può interpretare, attualizzandola, l’opera di misericordia “visitare gli infermi”».

È un viaggio lungo “L’Italia che si vaccina in parrocchia” il dossier pubblicato sul nuovo numero di Famiglia Cristiana, a cura di Annachiara Valle. Ed p anche un omaggio al contributo della fitta rete territoriale delle parrocchie che si rimboccano le maniche per il rilancio del Paese.

Tutto ebbe inizio il 9 gennaio, con le parole di papa Francesco: «Vaccinarsi è un fatto etico». Dopo aver ascoltato quelle parole, il parroco di Santa Maria della Grotticella a Viterbo, don Pino Curre, «ha subito chiamato il vescovo, monsignor Lino Fumagalli, il sindaco e la Asl e ha messo a disposizione i locali dell’oratorio», ricostruisce la giornalista.

Poi è arrivato l’accordo con la Cei e così, molte parrocchie, “ferme” a causa della pandemia, hanno provvisoriamente riadattato spazi di socialità, di catechesi e di attività oratoriali e culturali in veri e propri centri vaccinali, in sinergia con le Asl e le forze dell’ordine, e nel pieno rispetto di tutte le norme igieniche e per il contenimento del contagio.

«Come pastori – ha spiegato mons. Salvatore Gristina (arcivescovo di Catania e presidente della Conferenza episcopale siciliana) – abbiamo voluto dare un messaggio di speranza e di solidarietà nei confronti delle persone più fragili: gli anziani e chi vive nelle periferie della nostra terra, a cominciare dai piccoli paesi, dove coloro che devono fare la profilassi sono costretti diversamente a spostarsi per decine di chilometri».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.