Nessun articolo nel carrello

Torna il Sinodo valdese, anche se a distanza

Torna il Sinodo valdese, anche se a distanza

ROMA-ADISTA. Dopo lo stop dello scorso anno, nel 2021 torna il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi. Un’edizione particolare che si svolgerà in modalità telematica e ridotta dal 22 al 25 agosto 2021.

Ad annunciarlo è la moderatora della Tavola Valdese, Alessandra Trotta, in una lettera alle chiese - pubblicata sul sito web delle chiese valdesi (www.chiesavaldese.org) - in cui spiega come «al termine di un accurato processo di verifica e di consultazione allargata, si sia deciso di privilegiare la modalità in grado di offrire maggiori garanzie e dunque anche la tranquillità di tutti i partecipanti, senza distinzione di zone geografiche e di altre condizioni personali».

A Torre Pellice, in provincia di Torino, luogo in cui normalmente si svolge il Sinodo, si ritroveranno in presenza solo il Seggio, la Commissione d’esame e, con tempistiche e modalità varie, i membri della Tavola Valdese e le Commissioni amministrative che rispondono al Sinodo del loro operato.

Una scelta che comporterà un lavoro organizzativo rilevante e lo sviluppo di competenze tecniche e organizzative che permarranno come acquisizione utile anche per il futuro. Del resto, ben prima del Sinodo, si matureranno esperienze sul campo per quanto riguarda l’organizzazione delle assemblee locali e di circuito e, soprattutto, delle conferenze distrettuali che, tranne una, si svolgeranno tutte in modalità da remoto.

«Confidiamo nell’aiuto del Signore per preservare ciò che riteniamo tutti essenziale nel nostro modo di essere Chiesa – scrive la moderatora alle chiese – con lo sguardo rivolto alla vocazione di annuncio e servizio nel tempo presente che lo Spirito Santo non cessa di rivolgerci, nella quale impegnare con gioia, coerenza e senso di responsabilità le nostre energie e le nostre risorse».

La sessione sinodale si aprirà con il culto inaugurale presieduto dal pastore Winfrid Pfannkuche domenica 22 agosto alle ore 10, nel tempio di Torre Pellice, durante il quale potrebbe avere luogo la consacrazione di un pastore e di una diacona. Anche la consueta serata pubblica del lunedì, in agenda il 23 agosto, verrà mantenuta.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.