Nessun articolo nel carrello

Etica sociale ed educazione alla legalità. Seminario-laboratorio trimestrale della Facoltà Teologica del Triveneto

Etica sociale ed educazione alla legalità. Seminario-laboratorio trimestrale della Facoltà Teologica del Triveneto

 

La Facoltà teologica del Triveneto, con il contributo della Regione del Veneto, propone per l’anno accademico 2021/2022un seminario-laboratorio per la divulgazione e la formazione sui temi della legalità, etica sociale, cittadinanza responsabile e prevenzione delle infiltrazioni mafiose, anche alla luce della dottrina sociale della Chiesa. Con contributi e testimonianze di associazioni, forze dell’ordine e vittime di attività malavitose.

Il seminario-laboratorio si svolge da ottobre a dicembre 2021 (programma dettgliato) e la partecipazione è gratuita. La proposta è aperta a tutti; in particolare è rivolta a studenti, insegnanti di religione e persone interessate alle questioni trattate. Per l'iscrizione, che deve avvenire entro il 4 ottobre 2021, scaricare il modulo dal sito www.fttr.it.

«Nel percorso - spiega il comunicato della Facoltà - si presenteranno le testimonianze e gli esiti della ricerca sociale sul fenomeno dell’aggressione delle organizzazioni criminali verso le istituzioni e la convivenza civile, assieme ai contributi di esperti delle forze dell’ordine e di associazioni impegnate nel contrasto delle attività malavitose. Ci saranno inoltre contributi relativi a esperienze educative e di ri-educazione, realizzate nei contesti urbani e sociali maggiormente problematici. Il filo conduttore si affida alla dottrina sociale della chiesa e alle energie che la chiesa e i suoi testimoni costantemente investono come “resistenza cristiana alla mafia”, in dialogo con importanti movimenti o associazioni civili impegnati nella prevenzione dei radicamenti dei fenomeni mafiosi e nei processi di educazione-socializzazione indirizzati alla riduzione di questi gravi mali sociali.

Fra gli interventi, si segnala la presenza di Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale dell’associazione Avviso pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie; Mauro Armelao, segretario generale del sindacato FSP-Polizia di Stato Veneto. Ci saranno le testimonianze di Mirko Schio, agente della Polizia di Stato e presidente dell’associazione Fer.vi.cr.edo onlus (Feriti e vittime della criminalità e del dovere), ferito in un agguato della famigerata Legione Brenno, e Donato Agnoletto, vittima della Mala del Brenta di Felice Maniero.

Il seminario-laboratorio, coordinato dai docenti della Facoltà teologica Assunta Steccanella e Giuseppe Manzato, si svolgerà a Padova, nella sede della Facoltà (salvo impedimenti dovuti a Covid-19), da ottobre a dicembre 2021, il giovedì pomeriggio; sono previsti otto incontri di tre ore ciascuno (vedi programma allegato).

La proposta è aperta a tutti. In particolare è rivolta agli studenti della Facoltà (il seminario-laboratorio è inserito fra i corsi a scelta con riconoscimento di 3 ects), agli insegnanti di religione delle scuole di ogni ordine e grado (formazione permanente), alle persone interessate al tema della legalità e della cittadinanza responsabile e prevenzione delle infiltrazioni mafiose».

Informazioni: tel. 049-8787588.

*Foto tratta da Svg, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.