
In un mondo che soffre, la cura è un'emergenza: un seminario il 14 febbraio
Lunedì 14 febbraio, ore 10-17, a 100 anni dalla nascita di padre Ernesto Balducci, nel 60° anniversario della Marcia #PerugiAssisi della Pace e della Fraternità e nel 40° anniversario della fondazione del Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova, seminario di studio e riflessione dal titolo: “La cura del mondo, oggi e domani”. Il seminario si tiene presso il Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” (via Martiri della Libertà 2, a Padova) ma si può partecipare anche online, sulla piattaforma Zoom.
«Il mondo sta soffrendo una gravissima crisi globale di cura», spiegano le realtà organizzatrici (Comitato promotore Marcia PerugiAssisi, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, con il patrocinio della Rete delle Università italiane per la Pace). «Tutte le spie di allarme del mondo sono accese. Le conseguenze dell’incuria, dello sfruttamento, dell’individualismo illimitato e della competizione selvaggia limitano ormai fortemente le nostre libertà e i nostri sogni. Il cambiamento climatico, la pandemia Covid19, la crisi dell’energia, le migrazioni, i nuovi venti di guerra in Europa (insieme a tutti gli altri problemi irrisolti) ci stanno costringendo a fare i conti con la nostra identità planetaria e con la necessità di affrontare responsabilmente problemi vitali globali complessi, interconnessi e interdipendenti. Eppure, mentre il sistema di istituzioni e relazioni internazionali costruito per promuovere la pace e il benessere dell’umanità appare fortemente indebolito, molte persone hanno smesso di occuparsi del mondo».
Al seminario sono chiamati ad intervenire Aluisi Tosolini (dirigente Scolastico Liceo “Attilio Bertolucci”/Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace), Amelia Rossi (Rete delle Donne Antiviolenza), Andrea Ferrari (presidente del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani), Anna Fasano (presidente Banca Etica), Benedetto Saraceno (segretario generale del “Lisbon Institute of Global Mental Health”), Beppe Giulietti (presidente Federazione Nazionale della Stampa Italiana), Bruno Cooren (Comitato promotore Marcia PerugiAssisi), Cristiano Colombi (Cooperativa Economia è Comunità), Elena Belia (volontaria in servizio civile), Elisa Marincola (portavoce Articolo21), Enrico Vicenti (segretario generale della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, Roma), Enza Pellecchia (coordinatrice della Rete Italiana delle Università per La Pace), Fabio Ciconte (presidente Terra! Onlus), Flavio Lotti (coordinatore Marcia PerugiAssisi), Francesca Benciolini (assessora alla Pace, ai Diritti Umani e alla Cooperazione Internazionale, Comune di Padova), Francesco Anfossi (giornalista di Famiglia Cristiana), Francesco Cavalli (direttore Gruppo Icaro), Gabriella Salviulo (direttrice del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova), Giampiero Griffo (coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, Presidenza del Consiglio dei Ministri), Guido Barbera (presidente Cipsi), Italo Fiorin (fondatore Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA), Jean Fabre (esperto Onu, già vicedirettore UNDP Ginevra), Laura Nota (docente di Progettazione professionale e career counseling e Counseling psicologico per l’inclusione sociale delle disabilità e del disagio sociale, direttrice del Laboratorio di ricerca e intervento per l’orientamento alle scelte L.a.R.I.O.S, Università di Padova), Manuel Manonelles (direttore del Centro di Studi Contemporanei del Governo Catalano, Barcellona), Marco Mascia (Cattedra UNESCO Diritti Umani, Democrazia e Pace” Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova), Marco Piccolo (presidente Fondazione Banca Etica), Mariam Bouchraa (volontaria in servizio civile), Mario Galasso (direttore Caritas Rimini). Paola Milani (docente di Pedagogia generale e sociale e di Pedagogia della famiglia, Direttrice del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare LabRIEF, Università di Padova), Piero Piraccini (Tavola della pace), Randa Harb (Rete Nazionale delle Scuole di Pace), Roberto Reale (giornalista e scrittore, Docente al Master in Comunicazione delle Scienze e al Corso di Laurea Magistrale in Strategie di Comunicazione), Roberto Savio (fondatore Other News), Silvana Amati (già vicepresidente del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani), Stefano Cecconi (coordinatore Rete Salute Welfare Territorio) e Tancredi Marini (volontario in servizio civile).
Info
Centro Diritti Umani: 0498271811 - centro.dirittiumani@unipd.it - https://unipd-centrodirittiumani.it
Comitato promotore Marcia PerugiAssisi: 3356590356 - 0755737266 - adesioni@perlapace.it - www.perlapace.it - www.perugiassisi.org
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!