
Regolarizzazione 2020: centomila persone ancora in attesa dei documenti
ROMA-ADISTA. La campagna “Ero straniero” ha pubblicato sul proprio sito un aggiornamento del monitoraggio sull’attuazione della regolarizzazione straordinaria del 2020, misura che la campagna ha proposto e fortemente sostenuto, pur sottolineando da subito la portata ridotta del provvedimento a causa dei pochi settori identificati per l’emersione e della rigidità di alcuni requisiti (ricordiamo che “Ero straniero” è promossa da Radicali Italiani, Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”, ARCI, ASGI, Centro Astalli, CNCA, A Buon Diritto, CILD, Fcei – Federazione Chiese Evangeliche in Italia, Oxfam Italia, ActionAid Italia, ACLI, Legambiente Onlus, ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo, AOI, Terra! onlus con il sostegno di numerosi sindaci e decine di organizzazioni).
Dai dati forniti dal Ministero dell’Interno emergerebbe che, a fine marzo 2022, delle oltre 207mila domande di emersione presentate dai datori di lavoro, sono 105mila i permessi di soggiorno in via di rilascio da parte delle prefetture (il 50% circa del totale) e ancora decine di migliaia le pratiche da finalizzare. Da evidenziare, inoltre, sempre come si legge in una nota della campagna, il numero piuttosto alto di rigetti che sta emergendo man mano che si procede con l’esame.
Sui tempi dell’esame delle pratiche è intervenuta, tra l’altro, la condanna del Tar Lombardia, che ha ricordato con alcune sentenze quanto prevede la Costituzione rispetto ai tempi certi dei procedimenti amministrativi.
Nel dossier, anche l’analisi dei risultati ottenuti nei mesi scorsi dalla campagna ai fini di velocizzare e portare a compimento la procedura, a partire dalla proroga fino a dicembre 2022 degli oltre mille interinali impiegati presso prefetture e questure che, grazie a un emendamento alla legge di bilancio proposto da “Ero straniero”, potranno continuare a occuparsi della regolarizzazione e, si spera, portarla a compimento. Altro elemento su cui si sofferma la campagna è l’ultimo decreto flussi, che ha individuato 70mila quote di ingresso per lavoratori e lavoratrici per il 2022 in diversi settori, a fronte delle poche migliaia previste negli anni scorsi. Nei click day tra fine gennaio e febbraio, le quote sono andate esaurite in poche ore e sono state oltre 220mila le richieste arrivate da parte dei datori di lavoro, ben oltre i posti disponibili.
A conclusione dell’analisi dei dati e degli interventi più recenti in materia di immigrazione, la campagna ribadisce ancora una volta la necessità di creare finalmente dei canali di ingresso per lavoro razionali e realmente accessibili e superare il sistema illogico delle sanatorie, con l’introduzione di un meccanismo sempre accessibile per rientrare nell’economia legale. Incoraggiante in tal senso l’approvazione il 3 maggio scorso in Senato, nell’ambito della discussione sulla Istituzione della Giornata nazionale in memoria degli immigrati vittime dell’odio razziale e dello sfruttamento sul lavoro, di un ordine del giorno che impegna il governo a valutare l’introduzione “di un meccanismo permanente di regolarizzazione su base individuale a fronte di un contratto di lavoro, al duplice fine di garantire la giusta tutela dei diritti fondamentali della persona e così favorire anche l’emersione di rapporti di lavoro irregolari”, riprendendo la proposta di legge di iniziativa popolare il cui esame è fermo in Commissione affari costituzionali da marzo 2020.
Canali di ingresso per lavoro e regolarizzazione: alle prospettive di riforma di questi due temi cruciali nell’ambito delle politiche dell’immigrazione a livello italiano ed europeo sarà dedicato l’incontro pubblico di alto livello che la campagna “Ero straniero” sta organizzando in Parlamento per il 14 luglio prossimo.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!