
Sognando una Chiesa-comunione. Riflessioni e proposte sul processo sinodale convocato da papa Francesco
Tratto da: Adista Documenti n° 22 del 18/06/2022
DOC-3194. ROMA-ADISTA. Molte buone intenzioni accompagnano il Sinodo che si è aperto in ottobre e si concluderà nel 2023, sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”. L'ecoteologo brasiliano Leonardo Boff ritiene addirittura che il papa abbia voluto richiamarsi al "nuovo modo di essere Chiesa" rappresentato dalle Comunità ecclesiali di base. E certamente sincero è l'invito alla partecipazione rivolto dal papa a tutti, anche a coloro che hanno lasciato la Chiesa. Un invito, per esempio, che gli oltre 200 gruppi legati alla piattaforma progressista spagnola Redes Cristianas hanno preso sul serio, offrendo al Sinodo la propria proposta di sinodalità a partire dalla propria esperienza ecclesiale. Difficile tuttavia che tale proposta possa trovare reale accoglienza nel Sinodo. Perché, al di là di quanto possa risultare ricco e partecipato il processo sinodale, è certo che a prendere tutte le decisioni, alla fine, saranno i vescovi e il papa. Di seguito, in una nostra traduzione rispettivamente dal portoghese e dallo spagnolo, l'articolo di Boff e il documento di Redes Cristianas.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!