Nessun articolo nel carrello

Giornata contro la violenza di genere: l'otto per mille della Chiesa valdese per le donne

Giornata contro la violenza di genere: l'otto per mille della Chiesa valdese per le donne

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza di genere che si celebra domani 25 novembre, la responsabile “Otto Per Mille valdese”, Manuela Vinay, informa che nel 2021 sono stati finanziati in Italia 59 progetti per oltre 800 mila euro «rivolti a donne che subiscono violenza fisica o psicologica, oppure che si sentono in pericolo e che necessitano di assistenza, protezione, consigli legali sui loro diritti».

Non si ferma qui l’impegno a favore delle donne della Chiesa Valdese e Metodista. Comprende progetti a favore del miglioramento della condizione femminile (borse di studio, microcredito, imprese cooperative, progetti artistici e culturali) e l’appoggio ai programmi per autori di violenza domestica: «È importante riconoscere – commenta Alessandra Pauncz, presidente del Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti (CAM, Firenze) – che sostenere i programmi per autori di violenza è un modo per contrastarla efficacemente, intervenendo alla radice con gli uomini che la praticano».

«Il contributo dell’Otto per Mille Valdese e Metodista», riferisce Antonella Veltri, presidente della Rete nazionale dei Centri antiviolenza D.i.Re, «ci ha permesso di sviluppare l’attività di advocacy nazionale e internazionale, favorendo la progettazione di azioni per migliorare la condizione delle donne che subiscono maltrattamenti. La violenza maschile sulle donne è una violazione dei diritti umani e questo intervento è uno strumento per favorire la loro conoscenza e la loro concreta realizzazione in Italia, con una partecipazione attiva e azioni mirate».

«Le iniziative – spiega ancora Manuela Vinay – sono selezionate in base a criteri di giustizia e solidarietà nei confronti delle persone più deboli, senza pregiudizi religiosi, ideologici o politici: per noi è importante che i progetti siano concepiti e realizzati in armonia con i nostri valori».

*Foto di Isabella Quintana da Pixabay

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.