Nessun articolo nel carrello

Forte calo del cattolicesimo fra gli statunitensi di lingua ispanica

Forte calo del cattolicesimo fra gli statunitensi di lingua ispanica

Secondo un sondaggio del Pew Research Center https://www.pewresearch.org/religion/2023/04/13/among-u-s-latinos-catholicism-continues-to-decline-but-is-still-the-largest-faith/, presentato a Whashington il 13 aprile (ma condotto tra il 1° agosto e il 14 agosto 2022 su 7.647 adulti americani), solo il 43% degli ispanici si dichiara cattolico, un numero molto inferiore al 67% registrato nel 2010. La percentuale di latini senza affiliazione religiosa – che si identificano come atei, agnostici o “niente in particolare” – è del 30%, il che significa un aumento del 18% rispetto al 2013 e del 10% rispetto al 2010 (su una popolazione ispanica che negli Stati Uniti ha raggiunto i 62,5 milioni nel 2021, e che nel 2010 era di 50,5 milioni).

Nel gruppo più giovane dei latini, tra i 18 ei 29 anni (nati per il 79% negli Stati Uniti), è il 49% afferma di non avere alcuna affiliazione religiosa e solo il 30% afferma di essere cattolico. Il Pew Research Center osserva che, «i latini nati negli Stati Uniti hanno meno probabilità di essere cattolici (36%) e più probabilità di essere non religiosi (39%)».

Mentre il 65% dei latini statunitensi è cresciuto cattolico, solo il 43% è attualmente cattolico, secondo il rapporto, che ha anche rilevato che il 23% dei latini statunitensi sono ex cattolici e l'1% sono convertiti cattolici.

Il divario tra coloro che sono cresciuti cattolici e gli attuali cattolici è in realtà minore per i latini statunitensi tra i 18 ei 29 anni. Di quelli di età compresa tra 18 e 29 anni, il 51% è cresciuto cattolico, mentre il 30% ora si identifica come cattolico.

Secondo il nuovo sondaggio, i latini protestanti statunitensi sono più propensi dei latini cattolici statunitensi a dire che la religione è molto importante nella loro vita, a partecipare alle funzioni almeno una volta alla settimana ea pregare quotidianamente.

*Foto di Elvert Barnes (2006) tratta da Flickr

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

50 anni e oltre

Adista è... ancora più Adista!

A partire dal 2018 Adista ha implementato la sua informazione online. Da allora, ogni giorno sul nostro sito vengono infatti pubblicate nuove notizie e adista.it è ormai diventato a tutti gli effetti un giornale online con tanti contenuti in più oltre alle notizie, ai documenti, agli approfondimenti presenti nelle edizioni cartacee.

Tutto questo... gratis e totalmente disponibile sia per i lettori della rivista che per i visitatori del sito.