
A Napoli, celebrazioni nei 30 anni dalla morte di don Tonino Bello
La Sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale invita a partecipare alla due giorni di eventi sulla figura di don Tonino Bello, promossa a Napoli il 10 e 11 maggio prossimi. “Alla riscoperta dei volti”, così titolano queste celebrazioni di arte e approfondimento nel trentesimo anniversario della morte del vescovo di Molfetta, «avranno inizio mercoledì 10 maggio, alle ore 20.00, presso il Piazzale della sezione San Tommaso d’Aquino, con la messa in scena della pièce teatrale “Pedi sporchi. Spettacolo sui passi di Don Tonino” di e con Corrado La Grasta per la regia di Giulia Petruzzella, voluta dalla Chiesa di Napoli e dalla PFTIM e realizzata dalla compagnia Teatro dei Cipis di Molfetta. Si proseguirà giovedì 11 maggio, a partire dalle ore 09.30, presso l’aula magna della sezione San Tommaso d’Aquino, con il convegno intitolato “Alla riscoperta dei volti… profeti di speranza”, organizzato dalla Chiesa di Napoli, dalla stessa sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e dalla Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, di cui Don Tonino fu vescovo dal 1986 al 1993».
Alle celebrazioni saranno presenti anche don Francesco Asti (decano della PFTIM), mons. Domenico Cornacchia (vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi), mons. Nunzio Galantino (presidente dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica), Ulderico Parente (storico e docente universitario) e mons. Domenico Battaglia (arcivescovo di Napoli). Modera gli interventi don Pasquale Rubini (direttore dell’Ufficio per le Cause dei Santi della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi). Previste anche le testimonianze di persone vicine a don Tonino: Trifone Bello (fratello), Giancarlo Piccinni (già alunno di don Tonino e oggi presidente della Fondazione “don Tonino Bello”), Renato Brucoli (biografo di don Tonino e autore di numerose pubblicazioni).
La nota segnala anche la possibilità di assistere alle celebrazioni napoletane in diretta streaming sulla pagina Facebook della PFTIM-Sez. San Tommaso.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!