
Gpa e fedeltà a me stessa
Tratto da: Adista Segni Nuovi n° 34 del 14/10/2023
Intorno alla gestazione per altri (GpA) hanno esplicitato i loro convincimenti molte persone omosessuali e madri/padri di genitori omosessuali, oltre che tanti/e altri/e. Come donna omosessuale mi corre l’obbligo di intervenire. Vorrei dunque esprimere qui il mio parere, poiché l’argomento è importantissimo in ordine alla qualità della vita che vogliamo per noi e per i/le nostri/e figli/e.
Ritengo che maternità e paternità non siano un diritto ma un dono da accogliere. Noi donne abbiamo da molto tempo combattuto i ruoli stereotipati della maternità, interpretata come unico destino della vita femminile. Molte di noi si sono piuttosto aperte ad una maternità altra, di tipo universale: concetto che era molto presente nel femminismo del primo novecento.
Gli studi psicologici hanno sempre sostenuto che la relazione fra madre e figlio/a nella gestazione sia fondamentale per l’equilibro mentale/affettivo del/la bambino/a. Chi sostiene la GpA come una pratica di civiltà pare non tenerne conto. E non solo si oblia questo, ma si è colpevolmente indifferenti per le esigenze che il/la neonato/a sperimenta in relazione al necessario attaccamento col corpo che lo ha partorito: nel caso di GpA, esso/a verrebbe presto staccato irreparabilmente da quel corpo, con sofferenze traumatiche per entrambi.
In quanto femminista temo che gli uomini che vogliono essere padri, a prescindere da una relazione con una donna, si vogliano impossessare di una prerogativa da cui sono esclusi; ci vogliano spodestare e eludere in questa che è l’unica cosa che ancora ci invidiano.
In quanto donna omosessuale, poi, ritengo di dover perseguire fino in fondo la condizione sessuata che ho scelto: voglio rispettarmi nella verità: la infangherei, la tradirei, verrei meno alla fedeltà a me stessa se mi ponessi l’obiettivo di essere madre.
Siamo purtroppo arrivati a mercificare ogni cosa, ogni relazione, ogni persona. Mi pare che anche su questo tema si tenda a percorrere la stessa logica con cui si va al supermercato.
Forse ci sono tante bambine/i nati, che nessuno vuole, che potrebbero ricevere la sovrabbondanza d’amore che si vive in una relazione d’amore profonda, risolta e generativa.
Rosanna Benassi è socia dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne – OIVD
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!