“Venire alla luce”: un libro-bussola in tempi di crisi
Tratto da: Adista Documenti n° 19 del 25/05/2024
DOC-3318. SAN PIETRO IN CARIANO (VR)-ADISTA. Non è solo un libro, ma una bussola per orientarsi nell’estrema complessità della nostra epoca: Venire alla luce. Riflessioni per un tempo di crisi di Paolo Scquizzato, edito dalla Gabrielli editori, è un piccolo, prezioso dizionario che, dalla “A” di Amicizia alla “V” di Vuoto, passando per Cura, Desiderio, Limite, Perdono, Silenzio e varie altre parole, mira ad accompagnare il processo di crescita ed evoluzione di ogni persona in ricerca, perché possa prendersi cura della propria vita e far fiorire il «vero Sé».
Secondo volume della neonata collana – da lui diretta – “Il giardino del silenzio”, pensata come luogo in cui incontrare o ritrovare tradizioni spirituali e mistiche antiche e moderne, in cui «il Mistero non è più definito o invocato ma finalmente sperimentato», il libro di Scquizzato è non a caso entrato, il 26 aprile scorso, nella classifica dei 10 libri di contenuto religioso e spirituale più venduti nelle librerie religiose italiane (al nono posto, subito dopo l’assai pubblicizzato libro, di segno diametralmente opposto, di Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnassies, Dio. La scienza, le prove), a dimostrazione di come sia sempre più avvertita l’esigenza di uno spazio in cui «far riposare il cuore» e percepirsi, nel silenzio, «uno nell’Uno».
«Ognuno di noi – scrive l’autore – ha risorse inutilizzate, angoli dell’anima, cantucci e sacche di consapevolezza che se ne stanno addormentate. E possiamo anche morire senza averle scoperte». Ed è proprio per impedire che ciò avvenga che Scquizzato si propone di ripensare alcune delle nostre parole più significative, rendendole luminose e feconde per il nostro tormentato presente, in mezzo alle ombre, alle crisi, alla fatica del vivere, nella consapevolezza che, come recita l’epigrafe del libro, tratta dalla canzone Anthem di Leonard Cohen, «C’è una crepa in ogni cosa, ed è da lì che entra la luce».
E nella consapevolezza, anche, che la vita non può prescindere dal «lavoro esistenziale», da quella necessità che, ricorda l’autore, Dante aveva definito con un neologismo: trasumanare. Cioè «trascendere senza soluzione di continuità la propria umanità, nascere e rinascere, in quel continuo lavorio interiore che è il farsi vivi, consapevoli che se vi si disattende si sciupa anche ciò che si è acquisito». Perché, in fin dei conti, «siamo venuti al mondo ma non ancora alla luce. Nati a metà necessitiamo di portarci a compimento».
E a questo compito tutt’altro che facile, a questo «lento lavorio sull’ego e i nostri attaccamenti», possono contribuire anche le parole, anch’esse legate all’«energia divina che ci muove e ci abita», ma spesso ridotte «a chiacchiere vuote in quanto non più radicate nel grembo fecondo e fecondante che è il silenzio»: le parole, evidenzia Scquizzato, «sono performative: oltre a dire, creano», o distruggono, non sono mai neutre e indifferenti. E questo libro, si spiega nell’introduzione, «desidera essere un semplice strumento per abitare le parole, frequentare i mondi che queste squadernano, contribuendo così al nostro compito esistenziale: venire alla luce di noi stessi».
Di seguito, per gentile concessione della casa editrice, riportiamo le riflessioni relative al Limite e al Vuoto (il libro potrà essere acquistato anche presso Adista, scrivendo ad abbonamenti@adista.it; telefonando allo 06/6868692; o attraverso il nostro sito internet, www.adista.it).
*Foto da Unsplash, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!