Nessun articolo nel carrello

Lorenzo Milani: oltre gli stereotipi correnti. Un corso online

Lorenzo Milani: oltre gli stereotipi correnti. Un corso online

Il corso è organizzato dall’Istituto di storia del cristianesimo “Cataldo Naro”

Docenti formatori: Anna Carfora e Sergio Tanzarella, curatori del secondo volume di LORENZO MILANI, Tutti gli scritti, vol. II, collana I Meridiani, Mondadori 2017.

Nonostante Lorenzo Milani sia un personaggio molto noto, la figura del prete e maestro fiorentino resta largamente sconosciuta o misconosciuta. Su di lui molto di fuorviante è stato detto e scritto, soprattutto attraverso i più comuni canali di informazione.

Incontrare il priore di Barbiana attraverso i suoi scritti e guidati da due studiosi delle fonti milaniane è una sorprendente e arricchente occasione di crescita personale e di formazione, soprattutto per chi opera nella scuola e nella pastorale o è coinvolto nell’impegno civile e politico.

Articolazione del corso

Il corso, della durata di otto lezioni tra febbraio e marzo 2025, ha una durata complessiva di 25 ore così suddivise: 16 ore di lezione + 8 di lettura testi + 1 ora di svolgimento questionario finale (= 1 ECTS). Le lezioni si svolgono on line e sono disponibili, registrate, in piattaforma, per gli iscritti al corso. A chi avrà seguito le lezioni, scaricato i materiali e svolto il questionario finale verrà rilasciato attestato di partecipazione.

CALENDARIO (8 incontri da 2 h)

Lunedì, h 18.00-19.45 on line DATA TEMA DOCENTE/I 1. 10.02.25 Introduzione: contesto storico e note biografiche A. Carfora – S. Tanzarella

2. 17.02.25 Gli scritti e la questione delle fonti A. Carfora

3. 24.02.25 Esperienze pastorali A. Carfora

4. 03.03.25 Un muro di carta e di incenso S. Tanzarella

5. 10.03.25 Lettera ai cappellani S. Tanzarella

6. 17.03.25 Lettera ai giudici S. Tanzarella

7. 24.03.25 Alcune registrazioni S. Tanzarella

8. 31.03.25 Lettera a una professoressa A. Carfora

Le iscrizioni al corso sonoaperte dal 7gennaioall’ 8febbraio 2025. Non sono richiesti particolari titoli o requisiti per l’iscrizione ai corsi. Il pagamento può essere effettuato:

1. con bonifico bancario intestato a“Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sez. San Luigi”, IBANIT52 M030 6909 6061 0000 0105 514 oppure, peril personale docente,

2. con BUONO CARTA DEL DOCENTE1 . www.storiadelcristianesimo.it segreteria@storiadelcristianesimo.it 1 PER GENERARE CORRETTAMENTE IL BUONO“CARTA DEL DOCENTE” 1. Accedi alla tua area riservata su CARTA DEL DOCENTE. 2. Vai alla pagina CREA BUONO e seleziona ESERCENTE ONLINE. 3. Scegli FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO. 4. Seleziona CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ǪUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016. 5. Inserisci l’importo dovuto. 6. Salva il buono nel tuo dispositivo come PDF e allegalo al modulo di iscrizione quando richiesto.

Compilare in ogni sua parte il modulo al link: https://forms.gle/ihWU6gAgcD6mpuWT9 e allegare attestazione di pagamento della tassa di iscrizione di euro 50,00 per i soli studenti della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e degli Istituti affiliati la tassa di iscrizione è di euro 40,00 e va allegata anche l’attestazione di iscrizione all’anno accademico in corso.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.