Nessun articolo nel carrello

All'assemblea dei Comuni Sostenibili consegnate le

All'assemblea dei Comuni Sostenibili consegnate le "bandiere 2025"

Nella seconda giornata dei lavori della terza assemblea della Rete dei Comuni Sostenibili (per la prima, vedi qui), svoltasi il 6 e 7 marzo, due città metropolitane e due province – Roma, Torino, Brindisi e Foggia – si sono aggiudicate per la prima volta il riconoscimento di “Bandiera Sostenibile” valido per il 2025. Con loro, 63 comuni da tutta Italia, segno che la famiglia delle buone pratiche di sostenibilità si allarga e continua il proprio percorso verso gli obiettivi di Agenda 2030, unita più che mai. Sono, quindi, in totale 67 i riconoscimenti “Bandiera Sostenibile 2025” consegnati quest’anno al Museo dell’Ara Pacis di Roma, mentre lo scorso anno erano stati 49.

All’assemblea, sul tema “La sfida dell'Agenda 2030 e l'orizzonte 2050” hanno partecipato oltre 200 persone perché, come è scritto nel comunicato dell’Associazione, «i “Comuni Sostenibili” sono ormai diventati una vera e propria comunità ampia, crescono di anno in anno». Durante la due giorni, «sindaci, amministratori locali e provinciali e dirigenti provenienti da ogni parte d'Italia hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e approfondire il proprio lavoro, condividendo buone pratiche e idee per avanzare con la territorializzazione degli obiettivi di Agenda 2030 e con il rilancio della nuova Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, fino all'orizzonte della neutralità climatica del 2050».

«La Rete dei Comuni Sostenibili è nata da pochissimi anni ma sta dimostrando una maturità da realtà con una storia molto più lunga – hanno commentato infine il presidente Valerio Lucciarini De Vincenzi e la co-presidente Benedetta Squittieri –. Il merito va tutto alla comunità che ne costituisce l’ossatura e di cui siamo orgogliosi: sindaci, amministratori locali, associazioni ed enti che hanno sposato la causa fin dal primo giorno, e naturalmente i cittadini che hanno contribuito alla messa a terra delle buone pratiche in tutto il Paese. Il lungo anno di lavoro tra la scorsa assemblea e quella di quest’anno nel bellissimo Museo dell’Ara Pacis ci ha visti crescere, tra nuove adesioni e monitoraggi, ma anche con la Guida dei Comuni Sostenibili italiani 2024, che sta per uscire anche in versione 2025. E sono tante le sfide che abbiamo davanti, a partire dalle riflessioni fatte per il rilancio della Strategia Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, di cui si sono fatti portavoce i sindaci Roberto Gualtieri e Gaetano Manfredi, insieme a Enrico Giovannini, che ringraziamo per la partecipazione. Il nostro ringraziamento va anche a tutti gli amministratori locali d’Italia che hanno partecipato, agli sponsor e ai partner che ci hanno dato fiducia. Il percorso verso l’Agenda 2030 riprende più veloce che mai, insieme». 

Un più ampio resoconto, con l’elenco completo delle “Bandiere Sostenibili 2025”, ricevute dagli enti che hanno avviato il monitoraggio volontario con il supporto degli indicatori di sostenibilità, è leggibile a questo link.

*Foto di Chris Nas tratta da Wikimedia Commons

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.