Nessun articolo nel carrello

"L'Europa rilanci l'Agenda 2030": la Rete dei comuni sostenibili in assemblea

«L’Europa delle comunità rilanci l’Agenda 2030 e lo sviluppo sostenibile». È l’appello lanciato dai sindaci Roberto Gualtieri e Gaetano Manfredi – insieme a Enrico Giovannini di ASviS, Benedetta Squittieri e Marco Filippeschi, rispettivamente copresidente e coordinatore del comitato scientifico della Rete dei Comuni Sostenibili – all’assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili svoltasi il 6 e 7 marzo a Roma, al Museo dell’Ara Pacis di Roma. Il tema, “Le parole e le azioni della sostenibilità. La sfida dell'Agenda 2030 e l'orizzonte 2050”, sembra piuttosto cacofonico in un momento politico europeo e nazionale sconvolto dalle guerre e tutto volto al riarmo che penalizza l’ambiente e proprio l’Agenza 2030, ma tanto più è importante mantenere vivo il dibattito sulle possibilità di costruire per tutti un futuro di vita e non di morte.

La Rete dei Comuni Sostenibili (un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico) «ha il grande merito – ha detto fra l’altro il sindaco di Roma Gualtieri – di aver dato una veste di estrema concretezza alla realizzazione dell’Agenda 2030: un’agenda, popolare per definizione, che dovrebbe essere fulcro di opportunità e partecipazione per le persone, che costituiscono le comunità. La transizione ecologica sia fatta dal basso». Secondo il sindaco di Napoli Manfredi, «le strategie per raggiungere gli obiettivi di Agenda 2030 si devono adattare alle condizioni del contesto. Il principio di sostenibilità è fatto da sostenibilità ambientale, economica e sociale e gli obiettivi mettono insieme queste tre cose. Queste azioni devono essere percepite dai cittadini come realmente dalla loro parte, nel loro interesse e non di una élite. La Rete dei Comuni Sostenibili e ASviS stanno facendo un gran lavoro in tal senso».

Una relazione più completa sulla prima giornata dei lavori è a questo link 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.