Nessun articolo nel carrello

Rosangela Pesenti:

Rosangela Pesenti: "Disarmo, la comune convenienza"

Un chiaro "no" da parte delle donne all'indefinito piano denominato Rearm Europe e alla confusa manifestazione di ieri 15 marzo in sostegno dell'Europa è stato efficacemtne argomentato su Comune-info (14/3) da Rosangela Pesenti, attivista femminista, storicamente all’UDI (Unione Donne Italiane ora Unione Donne in Italia). Fra i suoi libri Come sono diventata femminista (Manni ed.). Ha aderito alla campagna "Partire dalla speranza e non dalla paura".

Non si sceglie di restare ai margini per vanità. Ma dai margini più invisibili spesso si imparano tante cose. A riconoscere, ad esempio, chiamate confuse, che non nascono certo da discussioni, di patriarchi gentili. A diffidare di qualsiasi identità corazzata. A sottrarsi al sistema mediatico e politico che lascia a quelli che sono in basso soltanto la possibilità di applaudire o mugugnare. A ribellarsi ogni giorno all’idea che la guerra è normale. Ma soprattutto, scrive Rosangela Pesenti, si scopre, in buona compagnia, che la comune convenienza si chiama disarmo

Come troppo spesso ci è accaduto guardiamo dai margini, dalla periferia, dall’invisibilità, una piazza che si riempie litigando (begando sarebbe più appropriato) intono alla chiamata confusa di un patriarca gentile (come l’avrebbe definito Lidia Menapace) a cui si accrocchiano altri illustri della confusa e sfrangiata sinistra.

Non ci saremo e non perché non si sentiamo europee ma perché pensiamo ancora che la convocazione di una piazza possa arrivare solo dopo la discussione e l’elaborazione di una piattaforma chiara, di un patto tra soggetti che si mettono insieme per agire, dove la piazza è solo la prima manifestazione, appunto, di un piano d’azione.

Non ci saremo perché ci sentiamo cittadine del mondo e l’appartenenza a una lingua una cultura un territorio è percorso di vita, non identità corazzata.

Non ci saremo perché non siamo vestali o veline, ancelle o servette di una corte in cui una nuova nobiltà maschile designata non più da dio ma dalla nuova divinità mediatica, esercita una libertà d’espressione come occupazione dello spazio comunicativo nell’apparizione magica a cui le folle possono solo applaudire o mugugnare.

Siamo contrarie al riarmo, chiediamo la diminuzione delle spese militari e l’investimento su forze di pace, sulla forza della pace.

L’invisibilità politica a cui ci riduce la divinità mediatica è una marginalità immensa rispetto a chi si costituisce come centralità che si accapiglia per definirsi in un luogo necessariamente ristretto.

Sappiamo di essere ininfluenti sui destini del nostro piccolo mondo, sconfitte dal virilismo guerrafondaio che unifica uomini autoproclamatisi diversi e in conflitto, sconfitte dalle donne che hanno creduto alle briciole di parità e ceduto al fascino imbandito alla tavola dei potenti dove essere prime e sole o poche in corsa affannosa diventa l’enorme gratificazione della vita (le nostre piccole brevi vite).

Sconfitte da donne e uomini che non conoscono la differenza tra armarsi per la guerra e addestrarsi alla difesa investendo nella diplomazia prima di tutto.

Stiamo sperimentando la potenza dei media nel dirigere i nostri pensieri, arruolarli nella produzione di un immaginario che prefigurando la realtà della guerra cerca di legittimarla.

Resistiamo alle paure indotte, alle parole servili, ai distinguo capziosi, resistiamo all’idea che la guerra è normale e pur amando la vita in pace dobbiamo definire un confine armato ed evocare nemici.

Parlo al plurale perché potrei nominare una ad una le donne che condividono questi sentimenti e potrei nominare anche molti uomini dissociati da tempo dal virilismo guerrafondaio dei patriarchi violenti e gentili. Una molteplicità variegata di persone che unanimemente sono pronte a lavorare per la pace, che lavorano ogni giorno testimoniando la possibilità della pace.

Uso il plurale perché esprimo sentimenti diffusi, nella marginalità non siamo mai sole ma in ottima compagnia. In questa molteplicità troviamo idee, pratiche, forza e intelligenza per agire. Il sentimento di pace è la vita stessa. Invito le associazioni a cui appartengo a fare un passo imprevisto, a convenire con altre per comune convenienza: il disarmo e la pace.

*Foto ritagliata di CT M tartta da Flickr

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.