
Migrazioni. Chiese insieme in un forum in Africa
Tratto da: Adista Segni Nuovi n° 15 del 19/04/2025
La Commissione delle Chiese per i migranti in Europa (CCME) e il Consiglio delle Chiese di tutta l’Africa (AACC) hanno lavorato insieme producendo un testo ricco di contenuti importanti nel corso dei lavori del secondo Forum ecumenico Africa Europa sulle migrazioni, tenutosi ad Addis Abeba tra il 17 e il 21 marzo. Un incontro ecumenico che ha riunito trenta delegati da diciotto Paesi dei due continenti. Tra i temi affrontati, il cambiamento climatico, l’esternalizzazione e gli accordi bilaterali tra Paesi europei e africani. Di seguito il testo integrale del documento conclusivo, pubblicato su NEV/Riforma.
Sulla base dei risultati del primo forum tenutosi ad Amburgo, in Germania, nel marzo 2023, – si legge nel testo – ci siamo riuniti per questo secondo forum, pienamente consapevoli delle sfide e delle opportunità urgenti che la migrazione continua a presentare per l’Africa e l’Europa. Affermiamo che la migrazione è parte integrante dell’umanità, ma rimane un’area piena di ingiustizie.
Alla luce di questa realtà, e uniti dal nostro impegno comune per i diritti umani, la dignità e lo sviluppo sostenibile sia in Africa che in Europa, rispondiamo alla nostra chiamata cristiana a cercare giustizia, correggere l’oppressione e mostrare misericordia e compassione gli uni verso gli altri (Isaia 1:17; Zaccaria 7:9; Michea 6:8). Restiamo fermi nell’opporci alla criminalizzazione e alla militarizzazione della migrazione e resistiamo alle politiche di gestione della migrazione che ignorano la dignità e la sicurezza umana. Allo stesso tempo, siamo intenzionati a scoraggiare la migrazione irregolare e a combattere la tratta di esseri umani, la schiavitù moderna e tutte le altre pratiche migratorie di sfruttamento che impediscono a molti di sperimentare l’amore e la bontà di Dio.
Durante il nostro soggiorno ad Addis Abeba, abbiamo avuto l’opportunità di:
- Esaminare criticamente l’esternalizzazione delle politiche di asilo e migrazione e il loro impatto su migranti e comunità.
- Interrogare il ruolo e l’equità degli accordi bilaterali sulla migrazione esistenti.
- Esplorare l’intersezionalità tra cambiamento climatico, conflitto e sfollamento.
- Analizzare il ruolo dell’Unione Africana e dei singoli Paesi nella governance della migrazione. Il ruolo dei singoli Paesi negli accordi bilaterali, in particolare il modo in cui l’UE si impegna direttamente con un singolo Paese invece di negoziare tramite l’Unione Africana (UA).
- Immaginare una nuova narrazione per la Chiesa nella sua missione per combattere l’emarginazione di rifugiati e migranti, la tratta di esseri umani e la schiavitù moderna.
- Essere testimoni del lavoro stimolante svolto dalla Chiesa ortodossa etiope Tewahedo, dalla Chiesa evangelica etiope Mekane Yesus e dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) nel promuovere i diritti e il benessere dei migranti.
Abbiamo notato la crescente frustrazione tra una parte significativa di giovani africani che cercano ogni possibile via per migrare alla ricerca di un impiego e di migliori condizioni di vita.
Riconosciamo inoltre:
- La crescente normalizzazione e legittimazione dell’esternalizzazione del controllo delle frontiere in Europa e la complicità di alcuni Paesi africani nel processo.
- Le crescenti narrazioni negative che circondano la migrazione, nonostante la domanda di manodopera migrante continui ad aumentare.
- Lo squilibrio del potere contrattuale e la mancanza di trasparenza e responsabilità negli accordi bilaterali sulla migrazione, che, a loro volta, perpetuano la schiavitù moderna e altre violazioni dei diritti umani nella migrazione.
- La priorità della sicurezza delle frontiere rispetto alla sicurezza umana e allo sviluppo sostenibile nella gestione della migrazione.
- La diffusa disinformazione e ignoranza riguardo alle realtà sia dell’Europa che dell’Africa, che alimenta ulteriormente la migrazione irregolare.
- La maggior parte delle migrazioni in Africa sono intracontinentali.
- Il crescente numero di minori non accompagnati rimpatriati e le risorse limitate per il supporto alla reintegrazione, come espresso dall’ufficio dell’OIM ad Addis Abeba.
Mentre concludiamo questo Forum, elogiamo:
1. Il notevole lavoro svolto dalle Chiese membri dell’Aacc in Etiopia, come molte altre Chiese sia in Africa che in Europa, che affrontano la difficile situazione dei migranti e i loro sforzi nel fornire assistenza e supporto, promuovono la reintegrazione nella comunità e combattono lo stigma correlato alla migrazione. Incoraggiamo tutte le Chiese a emulare il loro esempio.
2. La campagna dell’Aacc su “Africa: My Home. My future”, che si sforza di affrontare i fattori di spinta che motivano le migrazioni irregolari dall’Africa.
3. Gli sforzi delle Chiese e delle organizzazioni della società civile in Europa dedicati alla protezione dei migranti.
4. Gli sforzi dell’Unione Africana nella governance della migrazione, nello sviluppo e nell’attuazione di politiche migratorie e nel rafforzamento della capacità degli Stati membri di affrontare le sfide urgenti della mobilità umana.
Queste iniziative mostrano come le Chiese possono essere in prima linea nella risposta alla migrazione, offrendo protezione, emancipazione economica e supporto alla reintegrazione. Come Aacc e Ccme, ci impegniamo congiuntamente a:
- accompagnare le nostre chiese membro a svolgere il loro ruolo profetico e diaconale nella protezione della dignità, dei diritti umani e del benessere di tutte le persone, indipendentemente dal loro status.
- Sfidare le narrazioni negative sulla migrazione sviluppando e promuovendo teologie vivificanti sulla migrazione, amplificando le voci dei migranti e promuovendo dialoghi inclusivi sulla governance della migrazione.
- Resistere alla normalizzazione dell’esternalizzazione delle frontiere e promuovere la difesa di politiche migratorie umane e giuste.
- Facilitare l’accompagnamento reciproco tra le Chiese in Africa e in Europa rispondendo alla difficile situazione dei migranti.
- Rispondere positivamente all’appello dell’Unione Africana all’accompagnamento e al supporto delle Chiese nel facilitare il processo di guarigione per i migranti e le loro comunità nel processo di reinsediamento e nel perseguire la responsabilità per i migranti dispersi.
Invitiamo le Chiese, altre organizzazioni religiose, organizzazioni della società civile, decisori politici e il settore privato in Africa e in Europa a:
- Moltiplicare gli sforzi per affrontare le cause profonde sociali, economiche, ecologiche e politiche della migrazione irregolare e della tratta di esseri umani.
- Investire nella protezione e nell’espansione dei canali legali per la migrazione per interrompere le reti di contrabbando.
- Migliorare la protezione dei migranti da tutte le forme di abuso, ampliare gli spazi sicuri per la loro crescita e il loro sviluppo e promuovere l’integrazione sostenibile e misure di reintegrazione significative per i migranti.
- Trasformare la responsabilità dei governi nella governance della migrazione per garantire che: (a) tutti gli accordi bilaterali sulla migrazione siano equi, trasparenti e dispongano di misure di rendicontazione affidabili. (b) Tutte le politiche sulla migrazione diano priorità alla “protezione delle persone più che ai confini”. (c) La protezione delle popolazioni vulnerabili come i bambini, il loro accesso ai servizi sociali e il godimento delle loro libertà siano garantiti in ogni aspetto della governance della migrazione.
- Tenersi aggiornati e, ove possibile, contribuire al lavoro dell’Unione Africana sulla gestione e la governance della migrazione”.
*Foto presa da Unsplash, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!