Nessun articolo nel carrello

Papa Francesco: il cordoglio e il «grazie» della Rete Pace Disarmo

Papa Francesco: il cordoglio e il «grazie» della Rete Pace Disarmo

Pubblichiamo di seguito il comunicato firmato dal Coordinamento Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo il 21 Aprile 2025. La Rete italiana Pace e Disarmo (RiPD) è un cartello di oltre 60 organizzazioni della società civile italiana laica e di ispirazione religiosa, tra le quali Acli, Agesci, AOI, IRIAD, Arci, Associazione per la pace, AssopacePalestina, Cgil, Cipax, Cnca, Fiom Cgil, Focsiv, Fondazione Finanza Etica, Legambiente, Lunaria, Mir e Movimento nonviolento.


Il cordoglio di Rete Pace Disarmo per la morte di Papa Francesco: grazie per la sua infaticabile azione per la Pace e il Disarmo

Il cordoglio di Rete Pace Disarmo per la morte di Papa Francesco: grazie per la sua infaticabile azione per la Pace e il Disarmo

Anche la Rete Italiana Pace Disarmo si unisce al cordoglio del mondo per la scomparsa di Papa Francesco, infaticabile uomo di Pace e profeta del disarmo e della riconciliazione dai popoli come strada per combattere le ingiustizie e le disuguaglianze. Nel corso degli anni Papa Francesco ha incontrato diverse volte le nostre organizzazioni e ha sostenuto le campagne internazionali per il Disarmo Umanitario, in particolare rilanciando in maniera vigorosa la necessità della messa al bando delle armi nucleari (il cui possesso ha dichiarato immorale)

Anche nel suo ultimo messaggio “Urbi et Orbi” per la Pasqua 2025 le parole di Papa Francesco sono state chiare, e costituiscono un testamento spirituale che tutta la nostra Rete utilizzerà come stella polare per la propria azione di Pace: “Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo! L’esigenza che ogni popolo ha di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale al riarmo“. E ancora: “Faccio appello a tutti quanti nel mondo hanno responsabilità politiche a non cedere alla logica della paura che chiude, ma a usare le risorse a disposizione per aiutare i bisognosi, combattere la fame e favorire iniziative che promuovano lo sviluppo. Sono queste le ‘armi’ della pace: quelle che costruiscono il futuro, invece di seminare morte! Non venga mai meno il principio di umanità come cardine del nostro agire quotidiano. Davanti alla crudeltà di conflitti che coinvolgono civili inermi, attaccano scuole e ospedali e operatori umanitari, non possiamo permetterci di dimenticare che non vengono colpiti bersagli, ma persone con un’anima e una dignità”

Grazie Papa Francesco per il cammino di strada fatto insieme per un futuro di umanità e vita che porti alla Pace positiva, con il rifiuto della violenza e della guerra.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.