Nessun articolo nel carrello

La sicurezza alimentare globale in un rapporto della Fao: una situazione letale secondo Oxfam

La sicurezza alimentare globale in un rapporto della Fao: una situazione letale secondo Oxfam

Sul problema dell’alimentare a livello globale sono usciti due rapporti allarmanti: il 28 luglio è stato presentato “Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo” (“The State of Food Security and Nutrition in the World”-SOFI) https://www.fao.org/publications/fao-flagship-publications/the-state-of-food-security-and-nutrition-in-the-world/2022/en e oggi quello sulla classificazione integrata delle fasi della sicurezza alimentare (Integrated Food Security Phase Classification - https://www.who.int/news/item/27-07-2025-malnutrition-rates-reach-alarming-levels-in-gaza--who-warns  IPC), ovvero il sistema globale di monitoraggio della fame sostenuto dall'Onu.

In giornata Oxfam ha diffuso un comunicato in cui commenta quanto emerso dai rapporti e che riassume osservando: «Guerra, taglio degli aiuti, speculazione sui prezzi del cibo e caos climatico lasciano 673 milioni di persone a soffrire di fame cronica»; «L’Africa sempre più epicentro della crisi alimentare globale con una persona su 1 su 5 in condizioni di insicurezza alimentare»; «A Gaza un nuovo report pubblicato oggi denuncia la carestia in atto a livelli mai visti prima». Tale è la gravità della situazione che Oxfam titola “Il sistema alimentare è rotto”. Di seguito le osservazioni di Oxfam.

La fotografia scattata dal nuovo report “The State of Food Security and Nutrition in the World” (SOFI), pubblicato ieri dalla FAO, presenta solo un leggero miglioramento nella riduzione della fame globale. Il sistema alimentare si può dire dunque “rotto” e sempre più disuguale con oltre 673 milioni che soffrono la fame a diversi livelli di intensità, di cui quasi la metà sono in Africa. Di questo passo sarà quindi impossibile centrare l’obiettivo “fame zero” entro 2030, come definito dall’Agenda Onu, perché a quella data ancora oltre mezzo miliardo di persone vivranno in condizioni di insicurezza alimentare.

È quanto denuncia oggi Oxfam, di fronte alla tempesta perfetta che il mondo si trova ad affrontare per il mix letale di guerre, taglio degli aiuti ai Paesi più poveri, speculazione e caos climatico.

 «Il patto morale e di civiltà tra Paesi ricchi e poveri sta crollando. La fame globale segna un piccolo arretramento complessivo dall’8,5% all’8,2%, mentre peggiora la situazione in Asia occidentale e in Medio Oriente e soprattutto nel continente africano, il vero epicentro della crisi – spiega Francesco Petrelli, portavoce e policy advisor per la sicurezza alimentare di Oxfam Italia –. Mentre i principali donatori del mondo, inclusi i Paesi del G7, stanno spingendo per un taglio degli aiuti umanitari e di sviluppo del 28% entro il 2026 e solo il World Food Program vedrà tagliate le proprie risorse del 40% il prossimo anno, circa 2,6 miliardi di persone non possono permettersi una dieta sana. Non sono solo numeri, significa impedire che un terzo dell’umanità possa avere presente e futuro dignitosi».

L’inflazione dei prezzi dei beni alimentari è arrivata al 30% nei Paesi poveri, colpiti da conflitti e crisi climatica

«Quella che abbiamo di fronte non è una crisi causata dalla scarsità di risorse ma dalla loro sempre più disuguale distribuzione alimentata da conflitti sempre più fuori controllo, dalla crisi climatica, da politiche sbagliate e da fenomeni speculativi – continua Petrelli –. Solo nel 2024 la ricchezza dei miliardari globali è cresciuta di 2 mila miliardi di dollari, mentre la povertà nel mondo si è ridotta di pochissimo. Dal 2015, l'1% più ricco ha accumulato 33,9 trilioni di dollari, abbastanza per porre fine alla povertà globale 22 volte. Eppure la fame nei Paesi poveri persiste, non per caso, ma perché è funzionale. Mentre i campi si allagano e i raccolti vengono distrutti dalla siccità o dai conflitti in corso, gli aiuti vengono tagliati e poche grandi aziende del settore agroalimentare traggono profitto dal disastro. Basti pensare all’inflazione dei prezzi dei beni alimentari cresciuta in media del 13,6% a livello globale nel 2023 e del 30% nelle economie più fragili dei Paesi a basso reddito. Ad esempio in Africa, dove già una persona su 5 soffre di malnutrizione cronica e dove i più colpiti sono donne e bambini».

È quindi essenziale un immediato cambio di rotta.

«Non è ancora troppo tardi – aggiunge Petrelli –. Per questo è cruciale che vengano ripristinati gli aiuti tagliati, arginate le speculazioni in corso attraverso un mercato del cibo più regolato e trasparente, che i Paesi donatori investano sui sistemi agricoli locali, da cui dipende la sopravvivenza della popolazione dei paesi più poveri».

A Gaza una carestia senza precedenti

A Gaza si sta verificando una carestia che ormai colpisce l’intera popolazione, come confermato dal nuovo report, pubblicato oggi, sulla classificazione integrata delle fasi della sicurezza alimentare (Integrated Food Security Phase Classification - IPC), sistema globale di monitoraggio della fame sostenuto dall'Onu.

«Il genocidio attuato da Israele sta portando Gaza alla fase finale di una catastrofica crisi umanitaria – spiega Paolo Pezzati, portavoce per le crisi umanitarie di Oxfam Italia –. Il nuovo allarme lanciato oggi sulla carestia in corso, causata interamente dall'assedio omicida di Israele, deve spingere la comunità internazionale finalmente ad agire per fermare quanto sta accadendo. I leader mondiali fino ad oggi sono stati divisi, complici, incuranti e inefficaci nel fermare la campagna di cancellazione della Striscia perpetrata da Israele, non riuscendo a proteggere il popolo palestinese. Adesso non hanno più scuse: mettere fine al genocidio di Gaza è una prova non solo della tenuta dell’ordine mondiale, ma anche della nostra umanità. Di questo passo ancora tantissime vite andranno perse, i lanci aerei di aiuti o le brevi pause umanitarie non sono nemmeno lontanamente sufficienti a scongiurare la strage di massa che ci troviamo di fronte. Serve una decisa azione diplomatica, comprensiva di tutte le misure restrittive necessarie nei confronti di Israele, per raggiungere un cessate il fuoco immediato e permanente e consentire l’ingresso di tutti gli aiuti necessari a salvare milioni di vite. Infine ribadiamo ancora una volta che tutti gli ostaggi e i prigionieri detenuti illegalmente devono essere liberati».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.