Nessun articolo nel carrello

“L’accoglienza comincia dallo sguardo”: a Lodi il convegno del MEIC sui rifugiati

“L’accoglienza comincia dallo sguardo”: a Lodi il convegno del MEIC sui rifugiati

Il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC) organizza sabato 11 ottobre a Lodi, presso le Scuole Diocesane, un convegno interregionale sul tema dei rifugiati, dal titolo “L’accoglienza comincia dallo sguardo”. L’iniziativa intende offrire un momento di riflessione in un’epoca segnata da tensioni belliche, crisi del diritto internazionale e politiche migratorie sempre più restrittive.

Il programma vedrà la partecipazione di relatori di rilievo: mons. Giancarlo Perego, presidente della Fondazione Migrantes e arcivescovo di Ferrara-Comacchio; la biblista Rosanna Virgili; il docente di Filosofia del Diritto Giovanni Bombelli; la docente di diritti umani Francesca De Vittor. Tra loro anche Maurizio Ambrosini, vicepresidente del Meic e docente di Sociologia delle Migrazioni all’Università di Milano, che, nel presentare l’incontro, sottolinea: «I rifugiati oggi sono 123 milioni, raddoppiati in dieci anni. Ma tre su quattro vivono in Paesi a reddito basso o medio. Parlare di “invasione” è fuorviante: occorrono dati obiettivi e narrazioni positive per sostenere quello spirito di accoglienza che persiste nella società».

A concludere I lavori, il presidente nazionale del Movimento e costituzionalista, Luigi D’Andrea. «Un Paese che vive un forte calo demografico – spiega D’Andrea – non può temere un’invasione che i numeri smentiscono. Le vere sfide sono altrove. Accogliere non è solo un dovere morale, ma anche una necessità sociale ed economica. Chi arriva deve essere visto prima di tutto come persona, con opportunità di integrazione, nel rispetto delle esigenze di sicurezza». Con questo appuntamento dunque il Meic intende sottolineare che il tema dei rifugiati non riguarda soltanto numeri e statistiche, ma lo sguardo con cui ogni comunità decide di affrontare il futuro: uno sguardo capace di riconoscere l’altro come risorsa e non come minaccia.

(Per info: info@meiclodi.it - 328 7447376)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.