
Assemblea ONU dei Popoli: info e dirette
Questo 2025 è un anno dal forte valore simbolico: si celebrano gli 80 anni dalla fondazione dell’Onu, i 10 anni dalla Laudato sì di papa Francesco, gli 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco; e si guarda anche avanti, al quinquennio che ci porterà al 2030, data ultima degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’Agenda 2030 dell’Onu.
Con lo sguardo fisso su queste ricorrenze cruciali, che interrogano l’umanità intera, si apre oggi a Perugia (Sala dei Notari, Palazzo dei Priori, piazza IV Novembre) l’VIII Assemblea dell'Onu dei Popoli dal titolo “Immagina tutte le persone vivere insieme in pace”. Fino al 12 ottobre prossimo, giorno della Marcia PerugiAssisi per la Pace e la Fraternità, l’Assemblea ospiterà importanti momenti di incontro promossi dalla società civile, che sarà possibile seguire anche online:
9 ottobre ore 15.30 - Immagina tutte le persone vivere insieme in pace
10 ottobre ore 9.30 - Fermiamo le guerre e il riarmo
10 ottobre ore 15.00 - Salviamo l’Onu: è la nostra casa comune
10 ottobre ore 16.00 - Fermiamo il genocidio e la pulizia etnica. Salviamo il popolo palestinese
11 ottobre ore 09.00 - Difendere, salvare e curare i rifugiati e i migranti
11 ottobre ore 14.30 - Per un’Europa di pace
11 ottobre ore 16.30 - Trasformiamo il futuro
«In un tempo buio che uccide la fiducia e la speranza», affermano i promotori, «in un pianeta in fiamme che stiamo autodistruggendo», «in un mondo devastato dall’individualismo, dall’egoismo e dall’indifferenza che uccide e lascia uccidere», «mentre lo scontro di interessi alimenta spietate guerre di ogni genere», «mentre si ammazzano deliberatamente bambini, donne, malati e anziani», «mentre le donne continuano ad essere discriminate e violentate», «mentre interi popoli sono sottoposti ad un nuovo dominio coloniale, a regimi di apartheid e a massicce violazioni dei diritti umani», «mentre si viola impunemente la legalità e il diritto internazionale e si attenta alle istituzioni internazionali democratiche. In un mondo intriso di violenza, pieno di nuovi muri e confini», «mentre si accelera un’impressionante corsa al riarmo», «di fronte ai segni sempre più marcati della “terza guerra mondiale”, l’Assemblea dell'Onu dei Popoli intende promuovere “un nuovo sogno di fraternità e amicizia sociale”. La fraternità è l’alternativa alla guerra e noi la vogliamo immaginare, sognare, desiderare e costruire».
Il comitato promotore
L’Assemblea dell’Onu dei Popoli “Imagine all the people living in peace!” è organizzata dalla Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace in collaborazione con la Provincia di Perugia, il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, la Rete Nazionale delle Scuole di Pace, il Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova, l’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, la Regione dell’Umbria, il Comune di Perugia, il Comune di Bastia Umbra, il Comune di Assisi, l’Università per Stranieri di Perugia, la Rete italiana delle Università della Pace (RUniPace), il Comitato Nazionale per la Celebrazione dell’Ottavo Centenario della morte di San Francesco 1226-2026, in collaborazione con il Gruppo Banca Etica, la Legacoop Umbria, Umbra Acque e con: Comune di Ancona, Comune di Bagno a Ripoli (FI), Comune di Barberino Tavarnelle (FI), Comune di Cagliari, Comune di Civitanova Marche (MC), Comune di Corato (BA), Comune di Grottammare (AP), Comune di Locate di Triulzi (MI), Comune di Lodi, Comune di Mantova, Comune di Montecchio (TR), Comune di Montone (PG), Comune di Narni (TR), Comune di Padova, Comune di Parma, Comune di Pomarance (PI), Comune di Pontassieve (FI), Comune di San Lazzaro di Savena (BO), Comune di Sesto Fiorentino (FI), Unione comuni del Mugello (Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Dicomano, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia e San Piero, Vicchio), Unione dei Comuni Empolese Valdelsa (Empoli, Vinci, Cerreto Guidi, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Certaldo, Montaione, Gambassi Terme, Montelupo Fiorentino, Fucecchio, Montespertoli), Cipsi, Ci vado di corsa, Associazione Papa Giovanni XXIII, Operazione Colomba, Un ponte per…, Associazione delle ONG Italiane AOI, Amani, Resq People Saving People, Articolo 21, Acli, Coordinamento Bergamasco per la pace, Coordinamento Bresciano per la pace e la cooperazione internazionale, Coordinamento per la pace Alta Valle del Tevere, Università per la pace delle Marche, CAS “Santa Barbara” Pomarance (PI), Centro di Accoglienza Ernesto Balducci (UD), Colibrì di Mantova, Colombia Vive!, Consulta fratellanza fra i popoli di Grottammare (AP), Istituto Cubano dei Amicizia tra Popoli (ICAP), Mondobimbi onlus, Sandalia Onlus, Sottosopra, Sulla strada Odv, UIKI Onlus.
Iscrizione alla Marcia PerugiAssisi
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!