Nessun articolo nel carrello

Teologia - anno

Concluso il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi. Alessandra Trotta confermata alla guida della Tavola
Il Sinodo valdese contro la militarizzazione delle scuole e il commercio delle armi
50 anni di Patto di integrazione delle chiese metodiste e valdesi. Un patto, due storie, una fede
A Torre Pellice è cominciato il Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi
Sinodo chiese metodiste e valdesi al via fra dieci giorni
11 agosto, Santa Chiara. Lubich? Origine del culto della fondatrice dei Focolari
L’ecumenismo, uno stile di vita. Conclusa la 61ma Sessione di formazione del Sae
Trasmettere la gioia del Regno. La 61ma sessione di formazione ecumenica del Sae
Il Simbolo interrogato dalla teologia della disabilità. La 61ma sessione di formazione ecumenica del Sae
“Israele e Palestina”: fermare il massacro. Un appello interreligioso alla 61ma sessione di formazione ecumenica del Sae
La Bibbia “terreno di incontro”. La 61ma sessione di formazione ecumenica del Sae
Dire Dio uno e trino attraverso la liturgia. La 61ma sessione di formazione ecumenica del Sae
Lavorare e pregare per superare le divisioni. La 61ma sessione di formazione ecumenica del Sae
Emmanuele, il Cristo felice. Il teologo Hanz Gutierrez alla 61ma sessione di formazione ecumenica del Sae
La resistenza delle vite. La teologa Cristina Simonelli alla 61ma sessione di formazione ecumenica del Sae
Il dialogo ebraico-cristiano, un caposaldo. La 61ma sessione di formazione ecumenica del Sae
Confessare Gesù Cristo per l’ecumene tra Nicea e oggi. La 61ma sessione di formazione ecumenica del Sae
L’evento di Nicea e il suo Simbolo. La 61ma sessione di formazione ecumenica del Sae
“Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro”: iniziata ieri la 61ma Sessione di formazione del Sae
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.