Adista Notizie n° 71 del 13-10-1988
- DONNE "UFFICIALI" PRESENTANO LA LETTERA DEL PAPA: NON È VERO CHE SIAMO ESCLUSE DALLE DECISIONI
- ASSOCIAZIONE "VOCE DONNA": "LE DONNE CREDENTI SONO STANCHE DEL PAROLISMO DELLA CHIESA UFFICIALE"
- "LA DONNA DI WOJTYLA" COMMENTATA DALLA STAMPA ITALIANA
- RASSEGNA STAMPA
- La Chiesa non ha mai amato troppo le donne - di ALFONSO M. DI NOLA
- No al sacerdozio femminile e paura della leadership - di ALCESTE SANTINI
- Sospetti e blandizie - di Sergio Quinzio
- Quando il papa veste panni da "femminista" - di MIRIAM MAFAI
- La Chiesa maschilista - di GIANNI BAGET BOZZO
- No alla donna-prete? Nessun dogma lo dice - di Nazzareno Fabbretti
- Ora Eva non è più principio d'ogni male - di ANNAMARIA GUADAGNI
- Macché femminismo - di Ida Dominijanni
- La donna di Wojtyla - di Filippo Gentiloni
- Sembrano rose: fioriranno? - di Giovanni Gennari
- Ma Papa Wojtyla crede nel «genio delle donne» - di Maria A. Macciocchi
- Inutile ridurre la questione al solo sacerdozio femminile - di Laura Rozza
- «Ci rivela chi siamo» - di Chiara Lubich, fondatrice dei Movimento dei Focolari
- Monsignor Giussani «La grande memoria» - di Mons. Luigi Giussani presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione
- Emma Cavallaro «Un dono profetico» - di Emma Cavallaro, una delle due donne italiane chiamate come uditrice laica al Sinodo, è Segret
- Ancora troppo poco, parola di teologa - di DONATELLA TROTTA
- Al papa chiedo: è vero che «dignità di donne» è solo essere madri? - di VILMA OCCHIPINTI GOZZINI
- Dignità e ruolo nel disegno di Cristo - di PAOLO GIUNTELLA
- La vocazione alla maternità - di Ombretta Fumagalli Carulli