Nessun articolo nel carrello

80 anni di Hiroshima e Nagasaki: la memoria e le scelte politiche

80 anni di Hiroshima e Nagasaki: la memoria e le scelte politiche

In vista dell'80° anniversario dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto 2025), la Campagna "Italia, ripensaci" – promossa da Senzatomica e della Rete italiana Pace e Disarmo (organizzazioni italiane partner della Campagna internazionale ICAN, Nobel per la Pace 2017) – lancia un appello a cittadini, Enti locali e istituzioni per un futuro libero dalla minaccia nucleare.

La Campagna sottolinea il grande valore, per l’attualità politica, della memoria delle vittime di Hiroshima e Nagasaki delle testimonianze degli hibakusha (sopravvissuti) che definisce «patrimonio inestimabile» in quanto «bussola etica che ricorda al mondo la natura annientante delle armi nucleari, non strumenti di sicurezza, e l'urgenza di prevenire future devastazioni».

Le preoccupazioni dei cittadini italiani nei confronti della minaccia atomica è forte, e questo è testimoniato anche dalla crescita della Campagna: oltre 120 Enti Locali hanno già aderito all'Appello delle Città per il TPNW (Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari), segno di una crescente consapevolezza territoriale che chiede un cambiamento nella politica estera e di difesa italiana.

La Campagna rinnova quindi l’appello alle istituzioni italiane di intraprendere presto un percorso di avvicinamento al TPNW, che rappresenta una scelta concreta in favore della vita e dei diritti umani. L'Italia, sebbene membro NATO, può assumere una posizione autonoma e responsabile, in linea con i propri valori costituzionali e con la volontà dell'opinione pubblica italiana, rilevata in numerosi sondaggi, favorevole al disarmo nucleare e alla riduzione della spesa militare. La forbice tra volontà popolare e decisioni politiche, sottolinea la Campagna, rappresenta un grave deficit democratico.

La Campagna invita quindi a partecipare, il 6 e 9 agosto prossimi, alle iniziative promosse in tutta Italia a livello locale, dando seguito alla memoria di Hiroshima e Nagasaki per rilanciare l'azione politica di pace.

In occasione delle iniziative, sarà anche presentato il Report della Campagna internazionale contro le armi nucleari ICAN sul «costo nascosto degli arsenali nucleari», che sottolinea la spesa degli Stati, moralmente ingiustificabile in un contesto di crisi e disuguaglianze globali, per gli arsenali nucleari.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.