Adista Notizie n° 16 del 21-02-1983
- ADISTA DOSSIER Cattolici e comunisti in Italia Dal dialogo a distanza all’impegno per il cambiamento
- Intervista esclusiva dell'on. Enrico Berlinguer alla nostra agenzia «Ricominciare dagli ultimi»: i comunisti fanno proprio l'appello dei vescovi
- Il Presidente nazionale dell'Azione Cattolica Italiana, prof. Alberto Monticone e il vescovo di Ivrea, mons. Luigi Bettazzi, commentano e apprezzano i contenuti dell'intervista a Berlinguer
- MONTICONE RISPONDE A BERLINGUER Alternativa irrealistica Profonda diversità del progetto cattolico
- L’intervista con Berlinguer nella riflessione di mons. bettazzi Perché sia un vero dialogo
- I laici cattolici rispondono a Berlinguer Tavola rotonda di ADISTA sull'intervista all'On. Berlinguer
- L'intervista a Berlinguer nei commenti della stampa quotidiana
- Un'ampia intervista all'agenzia ADISTA Berlinguer: tra il PCI e il mondo cattolico può aprirsi un enorme campo di lavoro comune I segni di convergenza sui drammi dell'epoca -Come superare antichi pregiudizi -La questione democristiana -Le Chiese riforma
- Ora Berlinguer apre ai cattolici che non si riconoscono nella DC
- Nuova apertura dei comunisti al mondo dei credenti Berlinguer invita anche i cattolici a scegliere l'alternativa democratica Nostro servizio particolare
- Berlinguer: dialogo con i cattolici non solo occasionale
- Cinque anni dopo la lettera a Battezzi di RENATA MAMBELLI
- Ai comunisti piacciono gli esterni Di PIER GIORGIO LIVERANI
- Se il credente è rivoluzionario
- Un altro strappo di Berlinguer
- Denunciamo un errore di metodo
- Dc e Azione cattolica in disaccordo
- E’ necessario evitare strumentalismi e propaganda politica Il PCI e i cattolici: confronto su cosa? Di Giovanni Galloni
- I cattolici di Berlinguer Di GIANFRANCO MORRA
- Per il PCI c’è la questione cattolica come per noi c’è la questione comunista
- C’è anche una "lezione cubana"
- Oltre alla "questione cattolica" c’è la questione democratico-cristiana
- Perché i cattolici respingono l’appello di Berlinguer
- Largo interesse tra i cattolici e nuove dure polemiche nella DC
- Berlinguer e la questione cattolica Di Vittorino Colombo
- Quale dialogo fra PCI e cattolici
- La stampa cattolica discute le proposte di Berlinguer
- Camminare insieme ai cristiani del cambiamento
- Concordato: un nodo
- La riscoperta del fronte unico dal basso
- Se il Pci vuole davvero dialogare
- Un comunista in sagrestia
- Cattolici comunisti mai insieme?
- Risposte a Berlinguer
- Il PCI e i cattolici: il detto e il non detto
- I settimanali diocesani rispondono a Berlinguer: sospetti e speranze
- La "questione cattolica" per i comunisti
- LE FORZATURE DELL’"UNITA’"
- Siamo ancora alla politica della "mano tesa"?
- Provaci ancora, Enrico
- PERCHE’ BERLINGUER AMMICCA AI CATTOLICI
-
Convegno tra cattolici e comunisti a Frattocchie: attenzioni senza <
> DIBATTITO TRA COMUNISTI E CATTOLICI A FRATTOCCHIE (12-13 LUGLIO ’82) SU “ORIENTAMENTI DELL’AREA CATTOLICA DI FRONTE ALLA CRISI DELLA DISTENSIONE E DELLO SVILUPPO” - CARLO CARDIA LA CHIESA DEGLI ANNI 80 DI FRONTE ALLA “CRISI” DELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA.
- G.CHIARANTE: I CATTOLICI E LA CRISI DELLA SOCIETA' ITALIANI POSIZIONI E PROSPETTIVE
- FRANCESCO DEMITRY: NONOSTANTE TUTTO CI SONO NELLA CHIESA ITALIANA ASPIRAZIONI AL CAMBIAMENTO PROPRIE DELLA PIU AUTENTICA TRADIZIONE DELLA SINISTRA
- SERGIO PARONETTO: ANCHE PER IL PCI IL NODO DI FONDO E’ LA LAICITA’ E IL PLURALISMO
- DOMENICO ROSATI: CATTOLICI E COMUNISTI DEL "RECIPROCO RICONOSCIMENTO DEI VALORI" AL "CONFRONTO SENZA AMBIGUITA "' PER LA CRESCITA DELLA DEMOCRAZIA
- DON ANTONIO ACERBI: LA CHIESA ITALIANA LANCIA UNA PROPOSTA. SAPRA’ IL PCI CONFRONTARSI CON ESSA?
- PIETRO SCOPPOLA PCI E MONDO CATTOLICO: UNITI SI’ MA NON SENZA LA DC
- RUGGERO ORFEI: COMINCIAMO A RIDISCUTERE MALTA, ANCHE NELL'ASSETTO INTERNO ITALIANO
- GIANCARLO ZIZOLA: SULLE VIE DELLA PACE CROLLANO LE BARRIERE IDEOLOGICHE E SI ALLARGANO GLI SPAZI DI INCONTRO
- LUIGI GRANELLI: A CATTOLICI E COMUNISTI INSIEME MORO HA LASCIATO L’EREDITA’ DEL SUO PROGETTO DI DEMOCRAZIA COMPIUTA
- MARIO GOZZINI: LA BASE DEL PCI, CONTRARIAMENTE AI SUOI VERTICI E' DISATTENTA ALL'EVOLUZIONE DEL CATTOLICESIMO ITALIANO
- Il "silenzio" dei cattolici secondo Cardia
- E quasi all’improvviso venne il silenzio dei cattolici progressisti
- I cattolici rispondono a Cardia: ma del "silenzio" è pure responsabile la sinistra
- “I cattolici progressisti”
- "Progressisti" un po’ irritati Di PAOLO PINNA
- Critici, ma non dissenzienti: senza clamori c’è un movimento
- Il PCI è stato più attento al rapporto con le istituzioni
- Se è "silenzio", coinvolge anche la Chiesa e la società
- Comunità di base: anche il PCI si distanzia da analisi superate
- Impegno cattolico "Rifornimenti" culturali anche per la sinistra
- Dove inizia il vero dialogo
- La questione cattolica non interessa solo i compagni "cattolici"
- A proposito di una tesi del PCI
- Cercare di capire insieme fraternamente
- Comunità di base Nessuna allergia a discutere dei nostri limiti
- Responsabilità della sinistra per il "silenzio"
- Dissenso cattolico Su aborto e mafia ci siamo mossi in anticipo su altri
- Cattolici e comunisti. Brevi gli anni felici della tentazione eterodossa di Rossana Rossanda
- Dissenso cattolico: una voce tenue ma ascoltata
- Dissenso: una nuova fase post-istituzionale
- i cattolici che non tacciono
- I cattolici non erano quelli immaginati
- Gruppi o movimenti nella chiesa dopo il concilio
- C’era una volta il Concilio
- SETTIMANALI DIOCESANI DELLA TOSCANA AMPLIANO IL DIBATTITO SUSCITATO DA CARDIA
- PER IL DISSENSO E’ INIZIATO IL MOMENTO DELL’AUTOCRITICA
- Requiem per il “progressismo”?
- Il Pci e i "cattolici progressisti"
- DOCUMENTI Dal decreto di scomunica della congregazione del Sant’Offizio al dialogo con Bettazzi e la Chiesa Italiana
- Il vescovo Bettazzi scrive al segretario del Pci Enrico Berlinguer
- La risposta di Berlinguer al vescovo e ai cattolici italiani
- Interviene anche l’organo del Vaticano "L’Osservatore Romano"
- Una nota della Conferenza Episcopale Italiana
- "l’Unità" risponde all’ "Osservatore Romano"