Articoli redatti da: giampaolo petrucci (1644 risultati)
-
I migranti, il governo e la legge del mare: la posizione del Tavolo Asilo
-
Accordo in Etiopia: la «gioia» dei vescovi
-
Tutti i nessi tra crisi climatica e crisi alimentare: Azione Contro la Fame in vista della Cop27
-
Etiopia-Tigray, arriva l’accordo. La pace mai così vicina
-
Un rapporto Onu condanna le violazioni israeliane e chiede la fine dell’occupazione illegale
Adista Notizie n° 38 del 05-11-2022
-
Inumano e irriformabile: 40 organizzazioni in piazza contro il Memorandum Italia-Libia
-
WWF verso la Cop27: su crisi climatica ed energetica, rinnovabili unica soluzione
-
Verso la Cop27: appello per far fronte alla catastrofe umanitaria dei migranti climatici
-
Immigrazione e ingiustizia climatica. Anticipazione del Dossier Immigrazione 2022
-
Un appello per fermare i mercanti di morte e promuovere “sicurezza” sociale
-
Perfettibile, ma necessario: che farà il nuovo governo con il reddito di cittadinanza?
Adista Notizie n° 37 del 29-10-2022
-
Guerra, armi, ambiente e "disarmo climatico" al centro di una tre giorni trentina
-
Alleanza contro la Povertà: i poveri siano priorità del nuovo governo
-
"L'anello debole": presentazione del Rapporto Caritas sulla povertà
-
«Consegniamo la povertà alla storia»: il segretario generale Onu nella Giornata contro la povertà
ROMA-ADISTA. Il Decreto interministeriale del 4 novembre, varato dal Ministero dell’Interno (Matteo Piantedosi) di concerto con quelli della Difesa (Guido Crosetto) e delle Infrastrutture (Matte... (continua)
Molte madri non dovranno più piangere per le sofferenze dei loro figli: così il card. Berhaneyesus Demerew Souraphiel, arcivescovo metropolita di Addis Abeba e presidente della Conferenz... (continua)
Nel mese di ottobre Azione Contro la Fame (Acf) ha diffuso un position paper in vista della Conferenza Onu sul clima (Cop27) – in programma dal 6 al 18 novembre a Sharm el-Sheikh in Eg... (continua)
Iniziati formalmente a Pretoria in Sudafrica il 25 ottobre, i negoziati voluti dall’Unione Africana tra le autorità ribelli del Tigray e governo etiope guidato da Abiy Ahmed hanno portato... (continua)
41270 ROMA-ADISTA. “Lo stato dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967” è il primo rapporto della Relatrice speciale Onu sulla situazione dei diritti umani nei T... (continua)
ROMA-ADISTA. Un nome piuttosto lungo – “Memorandum d'intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all'immigrazione illegale, al traffico di esseri umani, al co... (continua)
«Per una vera sicurezza energetica oggi e domani è necessario ridurre i consumi, usare in modo efficiente risorse ed energia e puntare ad approvvigionarsi al 100% da fonti rinnovabili&raq... (continua)
189 milioni di abitanti delle aree più povere del globo vengono colpite da fenomeni climatici estremi. Intanto, i Paesi ricchi (maggiori responsabili del riscaldamento gobale di origine antropi... (continua)
Un focus su “L’immigrazione in Italia è sempre più “climatica” è stato diffuso dal Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con Centro Studi Confron... (continua)
«Che senso ha continuare a buttare tanti soldi per le armi quando mancano per difenderci dai cambiamenti climatici, assicurare il diritto alla salute, investire sull’educazione dei giovani... (continua)
41254 ROMA-ADISTA. Celebrata per la prima volta a Parigi il 17 ottobre 1987 – come “Giornata mondiale del rifiuto della miseria”, indetta su iniziativa del sacerdote francese e attiv... (continua)
Si parla di “Disarmo climatico” a Trento dal 27 al 29 ottobre, in una tre giorni di incontri e approfondimenti promossa da la Rete Italiana Pace e Disarmo, Associazione 46° Parallelo e... (continua)
In occasione della “Giornata internazionale per l'eradicazione della povertà”, il 17 ottobre scorso, è riesploso il dibattito intorno al Reddito di Cittadinanza, che la m... (continua)
In occasione della “Giornata internazionale per l'eradicazione della povertà”, che si celebra ogni 17 ottobre, Caritas Italiana ha presentato L’anello debole. Rapporto 202... (continua)
Celebrata per la prima volta a Parigi il 17 ottobre 1987 – come “Giornata mondiale del rifiuto della miseria”, indetta su iniziativa del sacerdote francese e attivista per i diritti... (continua)