Tsunami 4.0 in vista. Testi dell'agenda Latinoamericana
Autore: AA. VV.

È un tema attualissimo, ma ancora non molto conosciuto, quello dei testi dell’Agenda latinoamericana 2020, raccolti quest'anno in un numero speciale della rivista In Dialogo della Rete Radié Resch di Quarrata, con il titolo “Tsunami 4.0 in vista. La rivoluzione digitale in arrivo”.
Che si tratti di uno tsunami, per i curatori dell'Agenda José María Vigil e Pedro Casaldáliga, non è in dubbio: è una rivoluzione che nasce da una convergenza di scienze e tecnologie, la «confluenza di molte forze che hanno trovato una via d’uscita e che non è più possibile tenere a freno». I diversi autori prendono sul serio pericoli e potenzialità di tale rivoluzione, soprattutto riguardo alla sfida del cosiddetto transumanesimo: creare esseri umani potenziati nella fisiologia, nel sistema immunitario, nell’aspettativa di vita e nelle capacità intellettuali ed emotive. Basti pensare al ricorso ad arti bionici che si azionano unicamente con il pensiero, attraverso microcomputer in grado di tradurre i segnali neuronali del cervello, o agli esempi di un futuro ormai alle porte richiamati dal teologo basco José Arregi, dai «nanochip incorporati che potranno individuare e trattare malattie» fino all'ampliamento «della capacità della nostra memoria e della nostra intelligenza». Con prospettive decisamente inquietanti: «E se potessimo vivere cento o mille anni, o essere a-mortali?».
da Adista Documenti n° 7 del 22/02/2020