Nessun articolo nel carrello

QUALE DIO, QUALE CRISTIANESIMO

Autore: Arregi, Busso, Ress, Vigil
QUALE DIO, QUALE CRISTIANESIMO

Il libro raccoglie gli interventi, rivisti e ampliati, del primo incontro internazionale legato al nuovo paradigma post-teista, organizzato il 2 aprile 2022 da Gabrielli editori intorno al tema "Quale Dio? Quale cristianesimo? La necessità di ripensare la fede". A rispondere ai due interrogativi - nel quadro di quella che appare come la metamorfosi culturale più profonda di tutta la storia dell'umanità - sono teologi e teologhe, preti, rappresentanti di gruppi e comunità cristiane di base, scienziati con la comune convinzione che, per avere futuro, è necessaria la scelta di un cambiamento radicale, attraverso una imprescindibile decostruzione. Riconoscendo allo stesso tempo l'importanza di una ricerca spirituale svincolata da ogni pretesa di verità, ma anche andando in cerca di un nuovo significato dei termini "credere" e "Dio". Con i contributi di: Franco Barbero; Domenico Basile; Federico Battistutta; Alberto Bosi; Paolo Gamberini; Fausto Grignani; Rita Maglietta; Emma Martínez Ocaña; Enrico Peyretti; Régine Ringwald; Gilberto Squizzato; Santiago Villamayor; Paolo Zambaldi.

€ 17,00
224 pagine
edizione Gabrielli
Aggiungi al carrello
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.