Nessun articolo nel carrello

Dati Sipri sulla spesa militare globale: la denuncia di Mani Tese

Dati Sipri sulla spesa militare globale: la denuncia di Mani Tese

Con 2.718 miliardi di dollari nel 2024 (+10% sull’anno precedente), la spesa militare mondiale tocca un nuovo picco. Un record storico dalla fine della Guerra fredda, secondo i dati pubblicati, come ogni anno, dall’Istituto internazionale di ricerca per la pace di Stoccolma Sipri (qui i dati).

Un dato già di per sé allarmante, che però stride pesantemente con quello sulla cooperazione internazionale, vessata prova da continui tagli. Si genera così, secondo una nota del 28 aprile di Mani Tese – Organizzazione non governativa che dal 1964 opera per la giustizia sociale, economica e ambientale nel mondo –, «un paradosso pericoloso che impone un cambio di rotta», magari «raccogliendo il messaggio inascoltato di Papa Francesco sul disarmo».

La pace non si costruisce investendo sempre più fondi pubblici in spesa militare – ribadisce l’Ong in linea con la Campagna globale sulla spesa militare sostenuta da oltre 110 organizzazioni (inclusa la Reta italiana pace e disarmo) – «ma con la cooperazione e la diplomazia. Gli unici strumenti in grado davvero di garantire un presente e un futuro di pace e sicurezza globale».

Nell'enciclica Fratelli tutti del 2020 papa Francesco scrisse: «Con il denaro che si impiega nelle armi e in altre spese militari costituiamo un Fondo mondiale per eliminare finalmente la fame e per lo sviluppo dei Paesi più poveri, così che i loro abitanti non ricorrano a soluzioni violente o ingannevoli e non siano costretti ad abbandonare i loro Paesi per cercare una vita più dignitosa».

Secondo Giuseppe Stanganello, presidente di Mani Tese, «In questa fase storica caratterizzata da cambiamenti climatici, conflitti e flussi migratori, l'aumento record della spesa militare globale nel 2024 è inaccettabile. Da oltre 60 anni Mani Tese testimonia che la pace si costruisce con giustizia sociale, economica e ambientale e non con le armi».

I dati Sipri sono esemplificativi dei rischi che si corrono in tempi in cui la diplomazia e la cooperazione lasciano il posto alle minacce e alla corsa alle armi. I primi 5 Paesi che spendono di più in armi ed eserciti (60% della spesa totale) sono Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India, proprio nel momento in cui «le risorse alla cooperazione internazionale, pacifica e nonviolenta, vengono sottratte, favorendo invece un approccio militare ed armato».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.