Nessun articolo nel carrello

Catholic Women's Ordination: Papa Francesco, un pensiero rivoluzionario che non si è esteso alle donne

Catholic Women's Ordination: Papa Francesco, un pensiero rivoluzionario che non si è esteso alle donne

Catholic Women's Ordination (CWO) è un’organizzazione con sede nel Regno Unito che da oltre 30 anni porta avanti campagne per il riconoscimento del ministero sacerdotale per le donne in una Chiesa cattolica rinnovata, nella convinzione che l'esclusione delle donne dall'ordinazione nella Chiesa cattolica «rafforza l'oppressione e la povertà delle donne e delle bambine in tutto il mondo».

Riportiamo di seguito il comunicato per la morte di Francesco in una traduzione dall'inglese. 

 

Piangiamo la morte di Papa Francesco.

Egli ha rigettato molte delle pratiche del passato e ha vissuto in modo da mostrare umiltà.

Ha dato una risposta eloquente e appassionata alla crisi climatica ed ecologica globale, esortando all’azione attraverso Laudato Si’.

Non ha avuto paura di entrare nell’arena politica laddove vedeva ingiustizie. È stato coraggioso e audace nel sfidare i governi, soprattutto quelli che legiferavano contro i rifugiati e i richiedenti asilo. Ha invocato compassione. Nel suo ultimo messaggio pasquale ha pronunciato le parole:

“Quanto disprezzo si nutre a volte verso i più deboli, gli emarginati, i migranti!

È straordinario, quindi, che il suo pensiero rivoluzionario non si sia esteso alle donne.

Le donne che cercano l'ordinazione sacramentale nella Chiesa cattolica sono state respinte.

La sua devozione a Santa Teresa di Lisieux è ampiamente conosciuta, eppure ha ignorato la parte della sua autobiografia in cui Teresa descrive la sua vocazione al sacerdozio.

Teresa gioiva persino del fatto che sarebbe morta prima dell'età in cui avrebbe potuto mettere alla prova la sua vocazione, poiché sarebbe stato per lei troppo doloroso non poterla realizzare.

Le donne chiamate al sacerdozio provano un dolore autentico, ma Papa Francesco non lo ha riconosciuto né ha cercato di alleviarlo.

Lo ringraziamo per il suo servizio come Papa e preghiamo per la continuazione di un papato aperto al mondo, inclusivo, giusto e trasparente.

Questo è l’Anno Giubilare della Speranza.

Il Papa ha recentemente affermato che la gentilezza è un aspetto importante nel modo in cui viviamo la nostra vita nella Speranza.

Possa il suo successore continuare su questo stesso cammino.

Possa Papa Francesco riposare in pace.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.