Articoli redatti da: Andrea Bigalli (32 risultati)
-
Dio, ospite “senzatetto”
Adista Notizie n° 40 del 25-11-2023
-
La misura della Grazia
Adista Notizie n° 39 del 18-11-2023
-
La via attraverso il deserto
Adista Notizie n° 39 del 18-11-2023
-
La profezia di Maria
Adista Notizie n° 38 del 11-11-2023
-
Verso la Liberazione
Adista Notizie n° 37 del 04-11-2023
-
Un anno di governo Meloni
Adista Segni Nuovi n° 34 del 14-10-2023
-
Il “testamento spirituale” di Gesù
Adista Notizie n° 14 del 15-04-2023
-
Le domande che liberano
Adista Notizie n° 13 del 08-04-2023
-
Il potere di essere liberi
Adista Notizie n° 12 del 01-04-2023
-
Lo Spirito che dà forza agli oppressi
Adista Notizie n° 15 del 24-04-2021
-
L’elevazione dell’umano
Adista Notizie n° 14 del 10-04-2021
-
Solo l’amore libera
Adista Notizie n° 14 del 10-04-2021
-
La gratuità paga...
Adista Notizie n° 3 del 25-01-2020
-
Una nuova forma di regalità
Adista Notizie n° 37 del 26-10-2019
-
Semi di “resistenza” alla guerra globale
Adista Segni Nuovi n° 17 del 06-05-2017
Sovente nella Scrittura assistiamo a reazioni da parte di Dio che ci suonano incomprensibili, o quanto meno eccessive. Sono termini consueti nel dialogare tra persone: ma il Signore ci sembrerebbe su... (continua)
Nello schema usuale del tempo di Avvento, si dedicano ben due domeniche alla figura di Giovanni il Battista. Nel ciclo A della liturgia cattolica, dal racconto dettagliato del Vangelo di Marco della s... (continua)
Ogni evento storico ha la sua origine nel tempo, si prepara per correlazioni, presagi, linee decisionali che in secoli, in anni, scrivono i presupposti di quanto accadrà. La storia che riguarda... (continua)
In una fase della vita della Chiesa cattolica non così lontana, la disputa su alcuni contenuti di fede ha suscitato polemiche, condanne, uscite di scena volontarie o meno. Adesso sembra tutto s... (continua)
Il mistero del tempo si compie nella storia, ma ogni essere umano sa bene che può andare oltre, pensare la propria esistenza al di là delle contingenze del mondo. Fantasia, creativit&agr... (continua)
Quando si insedia un governo, si sia o no votato per i partiti che lo compongono, è cosa saggia prendere tempo per valutare cosa ne può uscire. Un anno può essere già un pe... (continua)
Se è vero che non bisogna eccedere in psicologismi, è pur sempre importante riflettere su quegli aspetti della vita di Gesù che rimandano alla sua condizione umana: le realt&agrav... (continua)
La Scrittura ha sempre un linguaggio diretto, parole rivolte a chiunque, che non hanno bisogno di chissà quale livello di interpretazione: al contempo ci fanno entrare nell’universo dei s... (continua)
Ho sempre cercato di praticare una seria onestà intellettuale, che passa ovviamente per la sincerità nell’esprimere i propri pensieri. Le domeniche di Pasqua in cui si leggono i br... (continua)
Mai forse come in questa fase storica avvertiamo la necessità di pensarci in unità, capaci di risposte univoche, volontà dirette verso mete comuni. Siamo altresì ben consap... (continua)
Il cristianesimo ha avuto il potere di trasformare le lingue in cui si è espresso. Gesù Cristo proviene da una cultura, ha comunicato attraverso di essa, parlando l’aramaico e non... (continua)
Gli amori letterari più duraturi sono quelli che resistono alle riletture. Per quanto ci ritorni su spesso, i racconti di Raymond Carver si rivelano tessuti di una scrittura potente, inattaccab... (continua)
Nel valutare quanto può rimanere di secoli di cristianesimo nella società post-tutto del XXI secolo, di certo possiamo annotare che una serie di testi evangelici ha resistito all’o... (continua)
Lo ammetto candidamente: la dimensione della condizione di regalità con cui si parla di Gesù mi urta un po’. La monarchia fa parte del patrimonio politico dell’umanità... (continua)
Duole constatare che, secondo le leggi dell’informazione (almeno di parte di essa; comunque da sempre) ci si occupi di realtà significative solo nel momento della crisi o, peggio, degli e... (continua)