Articoli redatti da: Andrea Bigalli (33 risultati)
-
Semi di “resistenza” alla guerra globale
Adista Segni Nuovi n° 17 del 06-05-2017
-
Il lavoro e la laica sacralità dei diritti
Adista Segni Nuovi n° 3 del 21-01-2017
-
Una lunga transizione. Verso cosa?
Adista Notizie n° 45 del 24-12-2016
-
Elezioni: nella crisi non perdere la fiducia
Adista Notizie n° 22 del 18-06-2016
-
Unioni civili, diritti, Chiese
Adista Segni Nuovi n° 5 del 06-02-2016
-
Un uomo tra gli esseri umani
Adista Notizie n° 44 del 19-12-2015
-
Renzi, luna di miele finita?
Adista Segni Nuovi n° 25 del 11-07-2015
-
Partito democratico e cattolicesimo sociale
Adista Segni Nuovi n° 41 del 22-11-2014
-
La memoria viva del 25 aprile
Adista Segni Nuovi n° 16 del 26-04-2014
-
Epifania del Signore
Adista Notizie n° 45 del 21-12-2013
-
La salvezza che ci precede
Adista Notizie n° 44 del 14-12-2013
-
La profezia della vita che sarà
Adista Notizie n° 44 del 14-12-2013
-
Sogni di liberazione
Adista Notizie n° 43 del 07-12-2013
-
Non numeri ma figli di Dio
Adista Notizie n° 43 del 07-12-2013
-
Con-fidare nello Spirito
Adista Notizie n° 16 del 27-04-2013
Duole constatare che, secondo le leggi dell’informazione (almeno di parte di essa; comunque da sempre) ci si occupi di realtà significative solo nel momento della crisi o, peggio, degli e... (continua)
Da tempo diversi di noi, nel tentativo di conservare prospettiva etica a molti elementi della vita delle persone, si ostinano a ricordare che il lavoro non è una merce, soltanto un modo di trov... (continua)
Ammettiamolo. Noi grandicelli ci eravamo abituati al dato della staticità. Per molti anni i governi si sono succeduti ma appartenevano allo stesso scenario partitico – in scacchiere e coa... (continua)
Grato alle amiche e agli amici di Adista per la fiducia accordatami su di un tema come questo, devo però loro ricordare che come corsivista politico ho il precedente drammatico di aver stimato... (continua)
No. Non ci pare proprio. Per quanto sia tesi sostenuta da personaggi importanti, se è indubbio che ci siano molti problemi drammaticamente urgenti, il tema della legge sulle unioni civili non c... (continua)
ANNO C 10 gennaio 2016 Battesimo del Signore Is 40,1-5.9-11 Sal 103 Tt2,11-14;3,4-7 Lc 3,15-16.21-22 Un tempo di attesa può essere felice e benedetto, per quanto magar... (continua)
La mutazione avvenuta di quell’idea di politica che può avere una persona della mia generazione – sono poco più che cinquantenne – non mi impedisce di annotare che alcu... (continua)
Nel periodo immediatamente precedente alla nascita del Partito democratico fui invitato ad un dibattito ad una festa dell’Unità sul rapporto tra Chiesa cattolica e politica. Dopo una seri... (continua)
Il senso di unità, la percezione del costituire una comunità e non soltanto una sommatoria di individui, la dimensione dell’essere nazione non solo per essere contenuti negli stess... (continua)
Iniziare un’omelia non è facile. Forse l’incipit di omelia più fragoroso che conosco fu quello con cui un mio confratello iniziò il suo sermone dell’Epifania, qu... (continua)
«In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto... (continua)
L’inizio dell’anno civile non è di per sé rilevante per la Chiesa cattolica, che comincia il suo anno liturgico con la prima domenica di Avvento e ne fa perno nella Pasqua. M... (continua)
I motivi per cui si ama la Scrittura sono molteplici. Chi la conosce ha ben donde per riflettere su tali motivazioni. Personalmente la amo – tra tanto altro – per come mi ha educato a gran... (continua)
Pur incolpevoli di per sé (insieme spesso a chi li conosce e li studia, i matematici), sovente i numeri sono ottimi alleati del potere, che magari li distorce e li falsifica, ma comunque li fa... (continua)
La prima realtà negativa che si deve combattere quando ci si pone di fronte alla Parola di Dio è il senso dell’abitudine, che si traduce – tra l’altro – nel dar p... (continua)