Articoli redatti da: Cristina Mattiello (285 risultati)
-
Una nuova nave e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 6 del 15-02-2020
-
Gelem Gelem e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 4 del 01-02-2020
-
Accoglienza e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 2 del 18-01-2020
-
Morire e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 45 del 28-12-2019
-
Un calcio al razzismo e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 43 del 14-12-2019
-
Sea Watch Italy e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 40 del 23-11-2019
-
Indios “fuori” dal Sinodo. Un filo di speranza
Adista Segni Nuovi n° 38 del 02-11-2019
-
Morti in mare e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 38 del 02-11-2019
-
Mosaico di Pace. Verso un “patto” per cambiare l’economia
Adista Segni Nuovi n° 36 del 19-10-2019
-
Legno di barca e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 36 del 19-10-2019
-
ONG e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 34 del 05-10-2019
-
Sgombero e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 32 del 21-09-2019
-
Luce e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 28 del 27-07-2019
-
Mediterranea e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 26 del 13-07-2019
-
Hermann e altre storie
Adista Segni Nuovi n° 24 del 29-06-2019
UNA NUOVA NAVE «Grazie al generoso supporto della coalizione United4Rescue, abbiamo una nuova nave. Mentre l'UE si appresta a rinnovare gli accordi criminali con la Libia, nel Mediterrane... (continua)
GELEM GELEM “Sono andato, andato per lunghe strade. Ho incontrato Roma [Rom] felici. Oh Roma da dove vieni con le tende su queste strade felici? Oh, Roma, oh fratello Roma. Una volta avevo un... (continua)
ACCOGLIENZA L’unico dato certo è che ormai l’80% delle richieste di protezione viene respinto per la visione strumentalmente riduttiva della “protezione umanitaria”,... (continua)
MORIRE «Perché non ci lasciano morire in mare, senza dolore? Per noi è meglio che lasciarci qui a morire» (giovane eritreo detenuto a Dhar-el-Jebel, Libia, testimonianza... (continua)
UN CALCIO AL RAZZISMO «È la risposta a questo che veramente mi preoccupa, dai presidenti ai tifosi del calcio maschile lo vedono come parte della cultura del tifo». Così... (continua)
Sea Watch Italy Una guardia costiera che trascina le persone nel dramma dei campi libici e ignora un caso di distress (qui, copertura radio per la sicurezza marittima, ndr) con maltempo, non agisce c... (continua)
Un emozionante incontro si è svolto presso la sede del SAL (Solidarietà con l’America Latina) a Roma il 15 ottobre, con protagonisti del Sinodo dell’Amazzonia. Il vescovo Rau... (continua)
MORTI IN MARE Mai più morti in mare e persone lasciate per settimane sulle navi. Abolizione dei decreti sicurezza, incluso l’ultimo che restringe ulteriormente le possibilità d... (continua)
In vista dell’innovativo incontro che si svolgerà ad Assisi dal 26 al 28 marzo, “Economy of Francesco” («un “patto” per cambiare l’attuale economia e d... (continua)
LEGNO DI BARCA «Quando sono sbarcata dalla Mare Jonio a Lampedusa, a settembre, ho sentito il bisogno di andare al cimitero. Avevamo appena portato a termine il salvataggio di 98 uomini, donn... (continua)
ONG “Le ONG alimentano il traffico di esseri umani!". No, è proprio il contrario. Le navi di soccorso spezzano la catena del traffico ogni volta che salvano una vittima dal mare... (continua)
SGOMBERO «Abbiamo assistito a una condotta brutale da parte dei poliziotti intervenuti e dell’AMA. Coperte, vestiti, documenti, buttati al cassonetto come se fossero di nessuno. Perch&... (continua)
LUCE «Dove ci sono le tenebre, ch’io porti la luce» (dalla “Preghiera semplice” di Francesco d’Assisi). MOBILITARSI Sempre più buio il futuro del... (continua)
MEDITERRANEA Siamo partiti, Mediterranea torna in mare. Non ci siamo mai fermati, a dire il vero, perché non è sequestrando una nave che si possono fermare Mediterranea e la sua miss... (continua)
Hermann «Non è umano lasciare le persone morire in mare. Coloro che ci aiutano, coloro che ci salvano, non sono criminali: salvano le nostre vite. Piuttosto che tornare in Libia, prefe... (continua)