Articoli redatti da: ELetta Cucuzza (1591 risultati)
-
Amazzonia e America Latina: disastro Covid
-
Legge Zan, interviene la Chiesa: "troppi i dubbi: serve un dialogo aperto e non pregiudiziale"
-
Tutti i dubbi sulle elezioni legislative del 22 maggio in Palestina
-
Incredibile, ma vero: a Bolsonaro l’onorificenza di “cittadino dell’Amazzonia”
Adista Notizie n° 16 del 01-05-2021
-
Polonia: dalla UE un argine alla deriva omofoba e misogina di “Ordo Iuris”
Adista Notizie n° 16 del 01-05-2021
-
Invoca un islam più liberale: noto islamologo algerino condannato a 3 anni di carcere
-
"Responsum" contro la benedizione delle coppie gay: “il papa è addolorato, forse lo mitigherà”
-
45 anni dal golpe in Argentina: dove sono diritto e giustizia? Dichiarazione di un gruppo di sacerdoti
-
Oggi la Chiesa di Haiti è in sciopero per protesta contro il rapimento di 10 fra sacerdoti, religiose e laicii
-
Dichiarazione di Gerusalemme: lottare per i diritti dei palestinesi non vuol dire essere antisemiti
Adista Documenti n° 15 del 24-04-2021
-
Cile: i suggerimenti dei vescovi per il cammino della nuova Costituzione
-
Il Cile rimanda a metà maggio le elezioni per l'Assemblea Costituente per rischio contagi
-
In barba alla "transizione ecologica", il ministro Roberto Cingolani "riattiva" le trivelle
-
Crisi strisciante nella diocesi di Parigi: due vicari generali si dimettono
-
Cancellazione del debito ai Paesi poveri e solidarietà vaccinale: il papa richiama al bene comune le istituzioni finanziarie
Una delle regioni più colpite dalla pandemia Covid-19, scrive il 28 aprile Celam Press (servizio informativo del Consiglio Episcopale Latinoamericano), è la regione amazzonica (cond... (continua)
Oggi, la Commissione Giustizia di Palazzo Madama ha votato, con 13 sì e 11 no, la calendarizzazione del disegno di legge Zan, a sei mesi dalla sua approvazione alla Camera. Il ddl, che pr... (continua)
Previste per il 22 maggio venturo, le prime elezioni dopo 15 anni del Parlamento palestinese potrebbero slittare. E con esse la successiva scelta del nuovo presidente prevista per il 31 luglio,... (continua)
40635 MANAUS-ADISTA. Ha dell’incredibile la notizia che l'Assemblea legislativa dello Stato di Amazonas (capitale Manaus) abbia approvato il 20 aprile un disegno di legge del vice delegato P... (continua)
40634 BRUXELLES-ADISTA. Un argine al contagio, in Europa, della deriva fascistoide polacca è stato posto proprio dagli organi della Unione Europea: il 9 aprile, la Commissione che verifica la d... (continua)
Il 22 aprile, in Algeria, il ricercatore 53enne Saïd Djabelkhir, islamologo, è stato condannato a tre anni di carcere per aver scritto che il tradizionale "sacrificio della... (continua)
SANTIAGO DEL CILE-ADISTA. Strana tela di Penelope quella che si ordisce nella Sede apostolica che è in Roma: chi fa, chi disfa, chi rifà… Solo che sono tanti i tessitori e le tram... (continua)
“Memoria, Verità e Giustizia / 45 anni”: è il titolo che il Gruppo di sacerdoti argentini “in opzione per i poveri” (Grupo de Curas en la Opción por los Po... (continua)
Si abbatte anche sugli ambienti ecclesiali la violenza che sta spadroneggiando ad Haiti. Nulla si sa finora dei 5 sacerdoti, due religiose e tre parenti di p. Jean Arnel Joseph rapiti nella citt&agrav... (continua)
DOC-3123. GERUSALEMME-ADISTA. «Identificare e combattere l’antisemitismo proteggendo al contempo la libertà di parola». È a questo fine che un gruppo di studiosi nei ca... (continua)
L’ultimo contributo dei vescovi cileni al processo costituente, avviato con il plebiscito del 25 ottobre 2020 dopo l’accordo raggiunto fra governo e opposizione a seguito delle manifestazi... (continua)
Il presidente cileno Sebastián Piñera, con l’approvazione del Senato, ha rimandato ai giorni 15 e 16 maggio le elezioni per la scelta dei membri della Convenzione Costituente, l&rs... (continua)
Si pensava che, in attesa dall’approvazione del Piano per la transizione energetica sostenibile, atteso per il 30 settembre e data la moratoria prorogata fino a quella data, le trivelle alla ric... (continua)
“L’ultimo spenga la luce”, titola Riposte Catholique il 30 marzo scorso, riferendosi alla crisi della diocesi di Parigi, che, retta dal 7 dicembre 2017da mons. Michel Aupetit, &egrav... (continua)
«Il denaro pubblico non può mai essere svincolato dal bene pubblico» e «i mercati finanziari devono essere sostenuti da leggi e regolamenti progettati per garantire che funzio... (continua)