Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1622 risultati)
-
Stop bombe sui civili: dopo anni di battaglie arriva la «storica» dichiarazione
Adista Notizie n° 41 del 03-12-2022
-
Allarme Reddito di Cittadinanza: correggere ed estendere, non sopprimere
-
Un bilancio deludente e allarmante: "Azione Contro la Fame" dopo la Cop27
-
Dichiarazione contro le armi esplosive nelle aree abitate: Rete Pace e Disarmo in prima linea
-
Onu e Croce Rossa pronte a lanciare la Dichiarazione internazionale contro le armi esplosive nei centri abitati
-
Crisi energetica e crisi climatica: niente transizione, il governo punta sulle trivelle
-
Navi dei migranti. Mani Tese: dal governo «dichiarazioni abominevoli» e provvedimenti incostituzionali
-
«Nulla di umano»: don Vitaliano Della Sala boccia la linea del governo sui migranti
-
I migranti, il governo e la legge del mare: la posizione del Tavolo Asilo
-
Accordo in Etiopia: la «gioia» dei vescovi
-
Tutti i nessi tra crisi climatica e crisi alimentare: Azione Contro la Fame in vista della Cop27
-
Etiopia-Tigray, arriva l’accordo. La pace mai così vicina
-
Un rapporto Onu condanna le violazioni israeliane e chiede la fine dell’occupazione illegale
Adista Notizie n° 38 del 05-11-2022
-
Inumano e irriformabile: 40 organizzazioni in piazza contro il Memorandum Italia-Libia
-
WWF verso la Cop27: su crisi climatica ed energetica, rinnovabili unica soluzione
41294 ROMA-ADISTA. È stata adottato il 18 novembre scorso a Dublino, in Irlanda, dopo 3 anni di consultazioni e dopo la grande pressione da parte della società civile, il testo definitiv... (continua)
L’ipotesi della soppressione del Reddito di Cittadinanza RdC) a partire dal 2024 preoccupa le associazioni che operano nei contesti di marginalità e che si battono per la dignità e... (continua)
A pochi giorni dalla chiusura dei lavori a Sharm el-Sheikh, Azione Contro la Fame (ACF), presente al summit egiziano, stila un suo bilancio alla luce del position paper diffuso prima della Conferenza... (continua)
«Al via a Dublino la Conferenza internazionale per proteggere i civili dalle armi esplosive nei conflitti armati»: in un comunicato di oggi, la Rete Italiana Pace e Disarmo (Ripd) –... (continua)
Il 18 novembre, a Dublino in Irlanda, dopo 3 anni di consultazioni e dopo la grande pressione da parte della società civile, sarà lanciata la dichiarazione congiunta Nazioni Unite-Comita... (continua)
Lo schema generale del provvedimento era già stato approntato dall’ex ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, ma a licenziare il cosiddetto “emendamento sblocca-triv... (continua)
«Impedire a degli esseri umani di sbarcare a terra è contrario alla nostra Costituzione, alle leggi italiane, alla legge del mare e certamente a qualunque legislazione internazionale di p... (continua)
Orticalab, testata di informazione online avellinese, pubblica un’intervista a don Vitaliano della Sala – parroco a Mercogliano (AV), vicedirettore della Caritas diocesana di Avellino, not... (continua)
ROMA-ADISTA. Il Decreto interministeriale del 4 novembre, varato dal Ministero dell’Interno (Matteo Piantedosi) di concerto con quelli della Difesa (Guido Crosetto) e delle Infrastrutture (Matte... (continua)
Molte madri non dovranno più piangere per le sofferenze dei loro figli: così il card. Berhaneyesus Demerew Souraphiel, arcivescovo metropolita di Addis Abeba e presidente della Conferenz... (continua)
Nel mese di ottobre Azione Contro la Fame (Acf) ha diffuso un position paper in vista della Conferenza Onu sul clima (Cop27) – in programma dal 6 al 18 novembre a Sharm el-Sheikh in Eg... (continua)
Iniziati formalmente a Pretoria in Sudafrica il 25 ottobre, i negoziati voluti dall’Unione Africana tra le autorità ribelli del Tigray e governo etiope guidato da Abiy Ahmed hanno portato... (continua)
41270 ROMA-ADISTA. “Lo stato dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967” è il primo rapporto della Relatrice speciale Onu sulla situazione dei diritti umani nei T... (continua)
ROMA-ADISTA. Un nome piuttosto lungo – “Memorandum d'intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all'immigrazione illegale, al traffico di esseri umani, al co... (continua)
«Per una vera sicurezza energetica oggi e domani è necessario ridurre i consumi, usare in modo efficiente risorse ed energia e puntare ad approvvigionarsi al 100% da fonti rinnovabili&raq... (continua)