Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1622 risultati)
-
Verso la Cop27: appello per far fronte alla catastrofe umanitaria dei migranti climatici
-
Immigrazione e ingiustizia climatica. Anticipazione del Dossier Immigrazione 2022
-
Un appello per fermare i mercanti di morte e promuovere “sicurezza” sociale
-
Perfettibile, ma necessario: che farà il nuovo governo con il reddito di cittadinanza?
Adista Notizie n° 37 del 29-10-2022
-
Guerra, armi, ambiente e "disarmo climatico" al centro di una tre giorni trentina
-
Alleanza contro la Povertà: i poveri siano priorità del nuovo governo
-
"L'anello debole": presentazione del Rapporto Caritas sulla povertà
-
«Consegniamo la povertà alla storia»: il segretario generale Onu nella Giornata contro la povertà
-
Ad Haiti una situazione invivibile, nel disinteresse globale. La denuncia di una missionaria
Adista Notizie n° 36 del 22-10-2022
-
Crisi, guerra, disuguaglianze. Il 5 novembre 500 realtà laiche e cattoliche in piazza a Roma
Adista Notizie n° 36 del 22-10-2022
-
Ad Haiti una situazione invivibile, nel disinteresse globale. la denuncia di una missionaria
-
"Verde petrolio": dossier di Nigrizia sulla transizione africana che «zoppica»
-
Oxfam-DFI: negli anni della pandemia le disuguaglianze sono cresciute. Anche in Italia
-
La crisi climatica accresce disuguaglianze e migrazioni. Un dossier di Legambiente
Adista Notizie n° 35 del 15-10-2022
-
"Tacciano le armi, negoziato subito!": la nuova mobilitazione di Europe for Peace
189 milioni di abitanti delle aree più povere del globo vengono colpite da fenomeni climatici estremi. Intanto, i Paesi ricchi (maggiori responsabili del riscaldamento gobale di origine antropi... (continua)
Un focus su “L’immigrazione in Italia è sempre più “climatica” è stato diffuso dal Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con Centro Studi Confron... (continua)
«Che senso ha continuare a buttare tanti soldi per le armi quando mancano per difenderci dai cambiamenti climatici, assicurare il diritto alla salute, investire sull’educazione dei giovani... (continua)
41254 ROMA-ADISTA. Celebrata per la prima volta a Parigi il 17 ottobre 1987 – come “Giornata mondiale del rifiuto della miseria”, indetta su iniziativa del sacerdote francese e attiv... (continua)
Si parla di “Disarmo climatico” a Trento dal 27 al 29 ottobre, in una tre giorni di incontri e approfondimenti promossa da la Rete Italiana Pace e Disarmo, Associazione 46° Parallelo e... (continua)
In occasione della “Giornata internazionale per l'eradicazione della povertà”, il 17 ottobre scorso, è riesploso il dibattito intorno al Reddito di Cittadinanza, che la m... (continua)
In occasione della “Giornata internazionale per l'eradicazione della povertà”, che si celebra ogni 17 ottobre, Caritas Italiana ha presentato L’anello debole. Rapporto 202... (continua)
Celebrata per la prima volta a Parigi il 17 ottobre 1987 – come “Giornata mondiale del rifiuto della miseria”, indetta su iniziativa del sacerdote francese e attivista per i diritti... (continua)
41251 ROMA-ADISTA. Ad Haiti la situazione è fuori controllo, nel disinteresse generale dei media internazionali. A denunciare la drammatica situazione nel piccolo Paese delle Antille è s... (continua)
41242 ROMA-ADISTA. “Non per noi ma per tutte e tutti. Pace, giustizia sociale e ambientale, contro disuguaglianze ed esclusione”: è lo slogan della mobilitazione nazionale che porte... (continua)
Ad Haiti la situazione è fuori controllo, nel disinteresse generale dei media internazionali. A denunciare la drammatica situazione nel piccolo Paese delle Antille è suor Marcella Catozz... (continua)
“Brutto clima per la transizione”: Sul numero di ottobre, il mensile dei comboniani Nigrizia pubblica un dossier di 16 pagine a tinte fosche sulla transizione ecologica in Africa, a poche... (continua)
Tra il 2020 e il 2021, negli anni della pandemia, il virus della disuguaglianza è cresciuto a dismisura, soprattutto nelle aree più fragili del pianeta, senza incontrare un adeguato cont... (continua)
41237 ROMA-ADISTA. Nessuno può considerarsi al sicuro dai cambiamenti climatici e dai suoi effetti nefasti. Una verità, questa, alla quale si aggiunge un corollario, ben più crude... (continua)
Dopo la “Giornata di mobilitazione per la pace” del 23 luglio scorso, che ha coinvolto 60 città, dopo la lettera inviata al Segretario Generale Onu António Guterres in o... (continua)