Nessun articolo nel carrello

Alleanza contro la Povertà: i poveri siano priorità del nuovo governo

Alleanza contro la Povertà: i poveri siano priorità del nuovo governo

In occasione della “Giornata internazionale per l'eradicazione della povertà”, il 17 ottobre scorso, è riesploso il dibattito intorno al Reddito di Cittadinanza, che la maggioranza di centrodestra aveva duramente attaccato durante la campagna elettorale (minacciandone talvolta una chiusura definitiva) e che invece le forze sociali, laiche e cattoliche, chiedono di mantenere, di perfezionare e addirittura di estendere, in vista dell'allargamento della platea di poveri a causa di inflazione e recessione.

«Il contrasto alla povertà deve essere una priorità del nuovo Governo», afferma l’Alleanza contro la Povertà in Italia, rete della società civile alla quale aderiscono, tra le altre, associazioni e organizzazioni come Acli, Action Aid, Anci, Azione Cattolica, Cgil, Cisl, Uil, Cnca, Comunità di Sant’Egidio, Jesuit Social Network, Save the Children, Umanità Nuova-Movimento dei Focolari, Arci, Croce Rossa Italiana, Focsiv, Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) e Comunità Giovanni XXIII.

A partire dai recenti dati Istat, secondo i quali il 9,4% degli italiani vivono in condizione di povertà assoluta, l’Alleanza sottolinea che l’Italia resta fanalino di coda in Europa nella classifica della lotta alla povertà, che non è solo economica ma multidimensionale (educativa, sanitaria, abitativa, relazionale). Di fronte a un quadro destinato ad aggravarsi a seguito della crisi innescata dalla guerra, il Reddito di Cittadinanza resta uno strumento fondamentale di sostegno ai poveri. «Certo la misura non è perfetta – riconosce la rete di associazioni – ma è impensabile tornare indietro. Al contrario il Reddito andrebbe migliorato, riformato e rafforzato», per «rendere la misura più capace di rispondere alla povertà degli individui e delle famiglie». Nella nota diramata il 17 ottobre, l’Alleanza avanza alcune proposte per riformare il RdC, elencando precise «modifiche dei requisiti all’accesso» (superare la penalizzazione delle famiglie numerose, superare la discriminazione per gli stranieri, flessibilità relativamente al patrimonio mobiliare); e «modifiche della presa in carico e della gestione» (analisi del destinatario e adeguamento ai bisogni multidimensionali senza automatismi, maggior interscambio e collaborazione tra servizi sociali, enti locali, centri per l’impiego ecc., percorsi efficaci e mirati riqualificazione e aggiornamento della potenziale forza lavoro, ecc.).

Tutte le proposte dell’Alleanza sono consultabili sul sito bit.ly/3CKm2zl.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.