Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1622 risultati)
-
Grazie ai "Corridoi umanitari", 300 profughi afghani sottratti ai pericoli e agli abusi
-
La Bossi-Fini fa 20 anni: su "Redattore Sociale" il punto di Filippo Miraglia
-
L'Arci e i "Corridoi umanitari": un progetto di accoglienza per profughi afghani
-
Comunità energetiche: l’impegno della Chiesa italiana per l’ecologia integrale
Adista Notizie n° 28 del 30-07-2022
-
L’Unione Africana compie 20 anni, tra grandi ambizioni e grandi delusioni
Adista Notizie n° 27 del 23-07-2022
-
Crisi climatica: la battaglia di Francesco, tra appelli e iniziative internazionali
Adista Notizie n° 27 del 23-07-2022
-
23 luglio, "Europe for peace". Per non assuefarsi al dramma quotidiano
-
Per ottenere la protezione NATO, Svezia e Finlandia sacrificano i curdi
-
Dopo 32 anni, la Legge 185 è ancora vittima dei grandi interessi
-
Gas e nucleare nella Tassonomia "verde" dell'Unione? L'Europarlamento approva, ma non finisce qui
-
Il TPNW compie 5 anni: i pacifisti chiedono all’Italia più coraggio
-
A Vienna si scrive il futuro di un’umanità libera dalla minaccia nucleare. Senza l’Italia
Adista Notizie n° 24 del 02-07-2022
-
La siccità in Italia e i «peccati capitali» nella gestione dell'acqua
-
A 20 anni dalla Bossi-Fini, le proposte del "Tavolo Asilo e Immigrazione" al governo
-
Italia grande assente alla Conferenza di Vienna sul Trattato contro le armi nucleari
Altri 217 profughi afghani sono arrivati dal Pakistan all’aeroporto di Fiumicino con un passaggio legale e sicuro garantito dal progetto “Corridoi umanitari/Evacuazioni per l’Af... (continua)
È partita la campagna elettorale per le elezioni del 25 febbraio, in questa estate italiana arroventata dal cambiamento climatico e dalla caduta del governo Draghi. Sin dalle prime battute le d... (continua)
È atterrato ieri a Fiumicino il primo gruppo di rifugiati afghani, composto principalmente da donne, grazie al progetto “Corridoi umanitari/Evacuazioni per l’Afghanistan”, nel... (continua)
41167 ROMA-ADISTA. In seguito alla 49.ma Settimana Sociale dei cattolici italiani – che si è tenuta a Taranto il 21-24 ottobre 2021 e che si è conclusa con un appello urgente a cos... (continua)
41163 ROMA-ADISTA. Il 9 e 10 luglio 2002, a Durban (Sudafrica), i capi di Stato e di governo africani si riunivano sotto la guida del presidente sudafricano Thabo Mbeki e alla presenza dell’allo... (continua)
41157 CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Un ennesimo e accorato appello ad affrontare seriamente la sfida dei cambiamenti climatici è stato lanciato da papa Francesco nel suo messaggio agli orga... (continua)
Mentre il mondo rischia di “abituarsi” alla guerra ad oltranza in Ucraina, la società civile si mobilita per chiedere il cessate il fuoco e il rilancio internazionale dei negoziati... (continua)
Svezia e Finlandia chiedono di entrare nell’Alleanza atlantica per paura dell’imperialismo russo. La Turchia minaccia di porre il veto, accusando i Paesi nordeuropei di simpatizzare per i... (continua)
32 anni fa, il 9 luglio 1990, entrava in vigore la Legge 185 – “Nuove norme sul controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento” – frutto di... (continua)
Speranze disattese, occasione persa. Alla fine, nell’attesissima sessione plenaria del Parlamento Europeo del 6 luglio (v. Adista online e v. Adista Notizie), gli eurodeputati hanno deciso... (continua)
In tutto il mondo si celebra oggi una ricorrenza storica: il quinto anniversario del Trattato sulla Proibizione delle armi nucleari (TPNW), adottato dalle Nazioni Unite Il 7 luglio 2017 ed entrato in... (continua)
41136 VIENNA-ADISTA. "Nuclear Ban Week" è la settimana viennese promossa dal governo austriaco e dalla Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi Nucleari (ICAN, Nobel... (continua)
Si chiamano NBS (Nature Based Solution) le soluzioni, ispirate a «quello che la natura ha sempre fatto», da attuare prontamente per allontanare lo spettro della siccità che oggi min... (continua)
In occasione della Giornata Internazionale del Rifugiato (20 giugno scorso), il Tavolo Asilo e Immigrazione (la più grande coalizione nazionale di realtà della società civile impe... (continua)
Alla fine, il governo italiano non ci sarà. Dei 4 Stati europei che ospitano ordigni nucleari NATO (Germania, Olanda, Belgio e, appunto, Italia), il Belpaese sarà l’unico a no... (continua)