Nessun articolo nel carrello

Guerra, armi, ambiente e

Guerra, armi, ambiente e "disarmo climatico" al centro di una tre giorni trentina

Si parla di “Disarmo climatico” a Trento dal 27 al 29 ottobre, in una tre giorni di incontri e approfondimenti promossa da la Rete Italiana Pace e Disarmo, Associazione 46° Parallelo e Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, in collaborazione con MUSE (Museo delle scienze di Trento), Agenzia provinciale per la protezione dell’Ambiente del Trentino e Trentino Agenda 2030.

Al centro dell’evento le minacce globali prodotte al cambiamento e le sue possibile soluzioni. E, spiega un comunicato di Rete Pace e Disarmo del 19 ottobre, il tema del “disarmo climatico”, «cioè l’analisi (e la decostruzione) della connessione tra cambiamento climatico e strutture e sistemi militari, compresa la militarizzazione della risposta ai cambiamenti climatici e ai loro effetti ben visibili sia sui territori sia sulle popolazioni».

Il rapporto tra scienza e società civile per la sicurezza climatica, l’impatto ambientale di armi e guerre, l'impatto delle politiche di militarizzazione su clima ed emergenza ambientale, il rapporto tra cambiamento climatico e conflitti, l’impatto dei conflitti sui territori e sulle popolazioni, il ruolo della transizione ecologica: questo e molto altro sarà discusso negli incontri che si svolgeranno nella sala di Rappresentanza del Consiglio Regionale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Previsti i contributi, in video e in presenza, di Giuseppe Onufrio (GreenPeace), Ellie Kinney (The Conflict and Environment Observatory-CEOBS), Radhya Almutawakel (Mwatana for Human Rights), Stefania Divertito (Edizioni Ambiente), Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo), Raffaele Crocco (Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo), Ainhoa Ruiz Benedicto (Centre Delas), Roberto Barbiero (APPA Trentino), Nick Buxton (Transnational Institute), Marzio Marzorati (Legambiente), Alice Pistolesi (Atlante delle Guerre e dei Conflitti), Agnese Bertello (Ascolto Attivo), Gianluca Ruggieri (Università dell’Insubria), Luciano Butti (avvocato e docente dell’Università di Padova) e Daniele Taurino (Movimento Nonviolento).

Per info e iscrizioni: www.retepacedisarmo.org, segreteria@retepacedisarmo.org.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.