Articoli redatti da: Giampaolo Petrucci (1622 risultati)
-
Nonostante trattati e società civile, la spesa globale per gli arsenali nucleari si impenna
Adista Notizie n° 24 del 29-06-2024
-
Europa “verde” batte Europa “nera”: Nature Restoration Law approvata a sorpresa
Adista Notizie n° 24 del 29-06-2024
-
Ripristino della natura: si conclude positivamente il tormentato iter del Regolamento UE
-
Popoli in fuga, tra crisi e opportunità: il rapporto UNHCR sulle migrazioni forzate nel mondo
Adista Notizie n° 23 del 22-06-2024
-
Cessate il fuoco a Gaza: Oxfam commenta la Risoluzione Onu
-
Sostenibilità, salute e felicità: se non cambia, l’umanità rischia l'estinzione
-
Nella Striscia di Gaza è carestia: le colpe di Israele e l'appello di Oxfam
-
Gaza: tra il diritto e la brutalità, da che parte state? Un appello al governo
Adista Notizie n° 21 del 08-06-2024
-
Crisi a Gaza: la richiesta di arresto del procuratore CPI apre una pagina nuova
-
Pace, clima, diritti, povertà: il summit della società civile incalza il G7
Adista Notizie n° 19 del 25-05-2024
-
"Economia a mano armata": l'ebook che svela l’inganno della spesa militare
Adista Notizie n° 18 del 18-05-2024
-
Giornata dell'Europa: osare la pace e la nonviolenza. Appello del CNESC per le elezioni
-
Dopo l'aggressione al campo profughi, RDCongo e Ruanda ai ferri corti
-
Il cardinale di Kinshasa sulla crisi nell'Est Congo: l'intervista e i chiarimenti di "Fides"
-
Minerali insanguinati dell'Est Congo: i dati sulle esportazioni e le tensioni internazionali
41903 ROMA-ADISTA. Con un incremento di 10,7 miliardi di dollari in più rispetto all’anno precedente, nel 2023 i Paesi detentori di armi atomiche (in ordine alfabetico Cina, Corea del Nor... (continua)
41902 ROMA-ADISTA. La data è di quelle che possono essere definite storiche, senza cadere in eccessi retorici: lo scorso 17 giugno, nel corso della riunione del Consiglio UE Ambiente (rappresen... (continua)
Una data storica: lo scorso 17 giugno, nel corso della riunione del Consiglio Ambiente (rappresentanza dei ministri dell'Ambiente dei Paesi membri dell’Unione Europea) che si è svolto... (continua)
41893 ROMA-ADISTA. L’UNHCR, agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei rifugiati nel mondo, ha presentato il 13 giugno scorso il rapporto Global Trends. Forced Displacement in 2023, che fotog... (continua)
A fine maggio scorso, con un discorso alla Casa Bianca, il presidente Usa Joe Biden ha rilanciato il piano di Israele in tre fasi per il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Una prima fase prevede... (continua)
Il 5 giugno, dal 1974, si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente, indetta nel 1972 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per commemorare l'istituzione del Programma Onu pe... (continua)
Il cibo e i beni di prima necessità degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza non entrano praticamente più. E quel poco che riesce a passare su mezzi commerciali viene venduto a prezz... (continua)
41880 ROMA-ADISTA. Il 28 maggio scorso Spagna, Irlanda e Norvegia hanno riconosciuto formalmente lo Stato di Palestina. Una decisione che rappresenta – spiegano la Fondazione PerugiAssisi per la... (continua)
Una richiesta di un mandato d’arresto internazionale per i governanti di un Paese, Israele, che si autocelebra – e così viene ritenuto da tutto il mondo occidentale – come l&r... (continua)
41863 ROMA-ADISTA. Espressione locale della Global Call to Action Against Poverty (GCAP) – rete composta da sigle persone e da oltre 18mila organizzazioni della società civile internazion... (continua)
41857 ROMA-ADISTA. Economia a mano armata 2024. Spesa militare e industria delle armi in Europa e in Italia è il titolo della recente pubblicazione digitale diffusa dalla Campagna Sbilanciamoci... (continua)
In occasione dell’annuale Giornata dell’Europa – istituita per celebrare la pace e l’unità del continente, nell’anniversario della celebre dichiarazione Schuman de... (continua)
Tensione alle stelle tra Repubblica Democratica del Congo (RDCongo) e Ruanda, in seguito alle reiterate accuse da parte delle autorità congolesi all’indirizzo di Kigali, ritenuto fiancheg... (continua)
Una recente intervista sulla crisi nelle province orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDCongo), rilasciata il 18 aprile scorso dal card. Fridolin Ambongo Besungu (arcivescovo metrop... (continua)
Il manifesto torna ad accendere i riflettori sullo scandalo globale dei minerali insanguinati, risorse strategiche e ad alto valore commerciale – soprattutto in epoca di transizione green &ndash... (continua)